FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] come previsto dalla legge. È inoltre necessario che gli amministratori e i dirigenti di cui sopra abbiano i requisiti di per debiti contro il patrimonio, contro la fede pubblica o contro l'economia pubblica, ovvero per debiti non colpevoli per i ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI (App. III, 11, p. 368)
Gaetano Stammati
STATALI Il fenomeno dell'azionariato di stato cominciò ad assumere rilevanza dopo la fine della guerra mondiale; la creazione dell'Istituto [...] stabilisce che "il controllo previsto dall'art. 100 della Costituzione sulla gestione finanziaria degli enti pubblici, ai quali l'amministrazione dello stato o un'azienda autonoma statale contribuisca con apporto al patrimonio in capitale, o servizi ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] sotto bandiera ombra, operazione autorizzata dalla stessa Amministrazione americana per compensare gli alti costi di ; Zosen di Tōkyō.
Per l'Italia è stata recentemente pubblicata una ricostruzione delle vicende del settore con l'Industria dei ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] addetto, per tutte le funzioni di esercizio, amministrazione e manutenzione, tipicamente fuori tempo reale.
La funzione all'Italia, esistevano a marzo 1994, accanto ai due gestori pubblici nazionale e internazionale (di cui è in corso la progressiva ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] e rilasciano appositi titoli di studio. Per provvedere all'amministrazione di detti istituti è sorta (1961) la Direzione generale dell'istruzione professionale del ministero della Pubblica Istruzione. La crescita quantitativa e qualitativa di tale ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] Hall sulla nozione di distanza (distanza intima, personale, sociale e pubblica), A. Moles ed E. Rohmer hanno formulato la teoria delle sette pianificazione della città e della sua stessa amministrazione con il più elevato grado di partecipazione dei ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] attribuire, in parte notevole, la caduta della percentuale delle spese pubbliche coperte da tributi, dal 58% nel 1938-39 al 27, istituzione di un ruolo di revisori contabili presso le amministrazioni provinciali delle imposte dirette, con lo scopo di ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] creazione di un contesto sociale civile e accettabile dal punto di vista dell'efficienza della pubblicaamministrazione, dell'adeguatezza dei servizi sociali (istruzione, ospedali, trasporti) - tale adeguatezza consente ovviamente un aumento del ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] sovrapporsi.
Di origine più recente, legata all'intervento pubblico nel settore, è la "r. finalizzata", che Nazionale per l'Energia Nucleare), ma non ha specifici compiti di amministrazione o controllo in materia di ricerca.
d) Il CNR, istituito ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] queste ultime elezioni, la serie delle leggi e dei provvedimenti amministrativi nel campo dell'apartheid furono: il Group Areas Act, repubblicane, nel senso che irritò maggiormente l'opinione pubblica britannica, già ostile per la politica razziale, ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...