VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] esercita tutte le attribuzioni inerenti ai rapporti commerciali con l'estero, sia rispetto ai privati che alle pubblicheamministrazioni". Tale attribuzione spiega altresì perché a questo ministero sia assegnato, talvolta di concerto con il ministero ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] di innumerevoli istanze locali, senza il freno di una razionale programmazione degl'investimenti; si avvertiva che le amministrazionipubbliche, centrali e periferiche, alle quali era affidata la gestione della spesa ordinaria, avevano ridotto le ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] disponibile, maggiore di quello disponibile delle famiglie perché include pure i redditi disponibili di imprese, pubblicaamministrazione e istituzioni sociali. Quest'ultima variante appare più corretta della precedente, in quanto considera tutti ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] dai ministeri del Lavoro) sia a livello degli organi amministrativi dei singoli fondi.
L'esistenza dei f. p. pone Bibl.: Banca d'Italia-IMI-INA, Crisi finanziaria del sistema pensionistico pubblico, Roma 1985; La sfida dei fondi pensione, a cura di G ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] a motivo della sua origine, l'istituto (e quindi l'azione pubblica di cui esso era strumento) si trovò dotato di un insieme molto carica in ragione della posizione ricoperta in seno all'amministrazione statale. Il presidente e il vice presidente sono ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] Haussmann). Nell'atteggiamento degli organi legislativi e della pubblica opinione riguardo alle intese monopolistiche nei varî paesi d ben presto una vera e propria tregua fra l'amministrazione della giustizia e i contravventori alla regola della ...
Leggi Tutto
SPETTACOLI, Imposta sugli
Franco Gallo
Il presupposto dell'imposta, così come identificato dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 640, è costituito dallo svolgimento degli s. e di ogni genere di trattenimento, [...] coloro che comunque organizzano, anche senza licenza di pubblica sicurezza, gli s. e le altre attività dichiarazione degl'introiti conseguiti su appositi moduli predisposti dall'amministrazione finanziaria. Il termine di detta dichiarazione è: a) ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] realizzazione della stessa, demandando poi all'amministrazione del ministero delle Finanze la stesura dei decreti sono stati emessi in due fasi. Nella prima, sono stati pubblicati diciannove decreti, tutti in data 26 ott. 1972, che hanno introdotto ...
Leggi Tutto
VERNON, Raymond
Carla Esposito
Economista statunitense, nato a New York il 1° settembre 1913. Ha ricoperto numerosi incarichi nella pubblicaamministrazione; ha diretto (1956-59) lo studio sulla Regione [...] stato visiting professor presso la Banca Mondiale.
I contributi di V. riguardano il ruolo e l'attività delle imprese pubbliche, l'economia della localizzazione, il commercio internazionale, le imprese multinazionali; su questi ultimi temi ha posto l ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ecc. - svolgono in misura considerevole una funzione di alibi. Il pubblico concede loro alti redditi (che del resto sono inferiori a quelli dei membri, per es., del consiglio di amministrazione di un grande magazzino, ecc.) perché da loro ha ricevuto ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...