BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] militari, ed era uscito pure dal chiuso mondo degli affari per accedere alle prime impegnative responsabilità di pubblicaamministrazione, con la partecipazione alla sovrintendenza dell'Ospizio di Carità e dell'Ospedale degli Infermi e l'ingresso ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] ricoprì numerose altre cariche in enti pubblici e privati. Fu presidente della Camera di commercio della Campania, Molise e Calabria, e dell'Industria meccanica napoletana; componente del consiglio di amministrazione della Banca dei comuni vesuviani ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] di materiali per le miniere; esercitò la consulenza come "ingegnere di miniere" e si interessò anche alla pubblicaamministrazione venendo eletto membro del Consiglio provinciale. Non interruppe tuttavia la sua collaborazione con l'AMS tanto che nel ...
Leggi Tutto
DOFFI, Iacopo
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue".
La [...] una deliberazione favorevole alla revisione generale dell'amministrazione del Guinigi da parte di tre fidati dell'arte della lana dal 7 apr. 1552 e ricoprì anche alcune cariche pubbliche (fu eletto tra i Dodici buonuomini il 12 giugno 1551 e fra i ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pier Francesco
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello.
Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] F. S. Nitti e da L. Roux. In questa sede pubblicò diversi articoli, fra i quali il più importante, che segna la sua , ed a Genova membro, dal 1886, del consiglio d'amministrazione della Cassa di risparmio e vicepresidente della stessa.
Il C. ...
Leggi Tutto
BIUMI, Giuseppe
Bruno Caizzi
Nacque nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà lombarda, legata alla località di Biumo Inferiore, nel Varesotto, di cui portava il nome. Laureato in utroque iure, [...] al dipartimento del Verbano. Alcuni suoi interventi in materia di dazi, di imposte e di problemi della pubblicaamministrazione rivelano uno spirito indipendente, sinceramente preoccupato dell'interesse comune. Ma già nel gennaio 1798 egli lasciò l ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 21 gennaio 1847. Figlio secondogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, assunse il titolo di duca di Bomarzo. Il 5 giugno 1873 sposò [...] 1877 al 1888 il B. fece anche parte del consiglio di amministrazione della Cassa di risparmio di Roma.
Poco dopo il fallito primi venti anni di vita, del finanziamento del settore dei servizi pubblici, quali l'Acqua marcia, il Gas, la Società dei ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Giorgio Rumi
Nato a Codogno (Milano) nel 1744, fu uno dei più cospicui banchieri lombardi e partecipò anche, seppur marginalmente, alla vita politica attiva. Fu innanzitutto tra i sedici [...] dalla politica doganale imposta col blocco continentale dall'amministrazione napoleonica. La crisi generale del 1813 colpì anche del B., Lorenzo, e produsse grande turbamento nell'opinione pubblica, già scossa per una catena di fallimenti che avevano ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...