Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] e scienziato, nelle quali lo studio, sempre intenso, si accompagna a crescenti impegni pubblici, conseguenti a precise cooptazioni da parte dell’amministrazione locale e di quella viceregia. Nel 1528-29, lo ‘straticoziato’ di Giovanni Marullo ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] delle Finanze, con probabili mansioni di presidente (e già il 18 marzo presiedeva la commissione per le Casse di pubblicaamministrazione); col decreto dell'Abrial del 25 Germinale (14 aprile) divenne uno dei 25 membri della Legislativa, e il 1 ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] favorevole in cui da più parti veniva sollevato sia il problema dell'introduzione della statistica generale nella pubblicaamministrazione, sia quello dell'insegnamento della disciplina: furono perciò ben accolte, e l'eco ne giunse anche fuori ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] brillante con il suo Dell’Architettura. Dialogi, pubblicato a Milano nel 1770 e dedicato al conte di ), 1, pp. 77-108; A. Visconti, Scienza, natura e amministrazione del territorio dalla Repubblica cisalpina al Regno d’Italia: il ruolo del barnabita ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] statistica: in effetti, mentre quest'ultimo si muoveva lungo la linea di una sempre maggiore osmosi con la pubblicaamministrazione - quindi nella chiave di uno stretto rapporto di collaborazione con il governo, mirando soprattutto alla formazione di ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] quelle scienze, quali l'economia, la scienza dell'amministrazione, il diritto, deputate alla costruzione dello Stato nell'istituto tecnico dal quale proveniva; da quel momento, inoltre, non pubblicò più nulla.
Morì a Pavia il 14 nov. 1909.
Fonti e ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...