• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
253 risultati
Tutti i risultati [5758]
Scienze politiche [253]
Biografie [1751]
Diritto [1364]
Storia [1307]
Economia [501]
Geografia [247]
Religioni [320]
Diritto amministrativo [344]
Diritto civile [293]
Arti visive [223]

DECENTRAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578) Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] dir. pubbl., 1986, p. 594; G. Berti, Tastiera regionale, in Il diritto della regione, 1988; M. S. Giannini, L'amministrazione pubblica nello stato contemporaneo, Padova 1988; E. Buglione, G. France, La promozione della funzionalità nelle istituzioni ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GRUPPO DI PRESSIONE – AREA METROPOLITANA – STRUTTURA PRIMARIA – SISTEMA BINARIO

spoils system

Enciclopedia on line

spoils system Prassi politica (nata negli USA tra il 1820 e il 1865 e poi ampiamente diffusa in altri paesi) in virtù della quale gli alti dirigenti della pubblica amministrazione si alternano con il cambiare [...] di scegliere, solitamente ma non neces­sariamente (come previsto dalla l. 145/15 luglio 2002), tra soggetti già dipendenti dell’amministrazione pubblica, figure di vertice quali segretari generali, capi di dipartimento, segretari comunali ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spoils system (1)
Mostra Tutti

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] in continua espansione anche per corrispondere ai crescenti bisogni conoscitivi non solo delle autorità politiche e delle amministrazioni pubbliche, ma anche di grandi organizzazioni di interessi, di fondazioni con scopi filantropici o di promozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

Simpson Miller, Portia

Enciclopedia on line

Simpson Miller, Portia Donna politica giamaicana (n. Wood Hall 1945). Dopo la laurea in Amministrazione pubblica, ha iniziato la carriera politica nel 1974 come rappresentante alle elezioni municipali del Partito Nazionale del [...] Popolo (PNP, principale partito di sinistra del paese). Eletta deputato per la prima volta alle elezioni generali del 1976, negli anni si è distinta per l’impegno con cui ha affrontato problematiche sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PARTITO LABURISTA – GIAMAICA

Mechichi, Hichem

Enciclopedia on line

Mechichi, Hichem. – Uomo politico tunisino (n. Bou Salem 1974). Laureato in Legge presso l’Università di Tunisi e perfezionatosi in Amministrazione pubblica alla École nationale d'administration de Tunisie [...] e alla École nationale d'administration de France, nel 2011 è stato nominato membro della Commissione nazionale di indagine contro la corruzione e la malversazione, assumendo nel 2014 la carica di capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – POTERE ESECUTIVO

Lee Hsien Loong

Enciclopedia on line

Lee Hsien Loong Militare e uomo politico singaporiano (n. Singapore 1952). Figlio del primo premier del Paese Lee Kuan Yew, laureatosi in Matematica a Cambridge nel 1974 e addottoratosi nel 1980 in Amministrazione pubblica [...] ad Harvard, ha intrapreso la carriera militare raggiungendo il grado di generale di brigata. Entrato nel 1984 nel Partito di azione popolare (PAP), è stato eletto in Parlamento nello stesso anno, ricoprendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FONDO SOVRANO – LEE KUAN YEW – SINGAPORE

Tubman, William

Enciclopedia on line

Tubman, William Uomo politico liberiano (Harper 1895 - Londra 1971). Di umili origini, si laureò in legge ed entrò giovanissimo nell'amministrazione pubblica; membro del Senato (1923-31; 1934-37), quindi della Corte suprema [...] , l'estensione del suffragio alle donne e ai membri delle tribù dell'interno, la creazione di un sistema scolastico pubblico), volte a favorire una maggiore assimilazione tra le differenti etnie del paese. Sul piano economico, l'apertura ai capitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – LIBERIA – LONDRA

Mamau, Taneti

Enciclopedia on line

Mamau, Taneti.- Uomo politico kiribatese (n. Onotoa 1960). Dopo aver lavorato a lungo  come funzionario  nell’amministrazione pubblica, è entrato in politica nel 2002 e nel 2007 è stato eletto al Parlamento [...] come rappresentante dell’isola di Onotoa, quindi rieletto nel 2011 e nel 2015. Candidato alle presidenziali del 2016 e sostenuto dalla coalizione Tobwaan Kiribati Party, è stato eletto presidente di Kiribati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – KIRIBATI

Stato

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stato Francesco Riccobono Termine e nozione La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] e nella misura in cui - l'apparato amministrativo avanza con successo una pretesa di monopolio della forma di Stato sociale ha come suo principio guida l'interventismo dei pubblici poteri in campo economico e sociale al fine di realizzare una diffusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L'EUROPA – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

PARTITI POLITICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423) Giovanni Galloni Domenico Caccamo Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] . Essi sono in primo luogo le sovvenzioni, comunque erogate dalla pubblica amministrazione, da enti pubblici, da società private con rilevante partecipazione di capitale pubblico (superiore al 20%) o da società private controllate dalle società ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – PARTITI POLITICI ITALIANI – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – PENSIERO DI MAO TSE-TUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTITI POLITICI (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali