• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
253 risultati
Tutti i risultati [5758]
Scienze politiche [253]
Biografie [1751]
Diritto [1364]
Storia [1307]
Economia [501]
Geografia [247]
Religioni [320]
Diritto amministrativo [344]
Diritto civile [293]
Arti visive [224]

Kim Jong-un

Enciclopedia on line

Kim Jong-un Uomo politico nordcoreano (n. Pyongyang 1982?). Figlio di Kim Jong-il, ha studiato Scienze informatiche e ottenuto due lauree, una in Fisica all’Università Kim Il Sung e un’altra presso l’Accademia militare. [...] e dai tentativi di evitare contrapposizioni frontali con l'amministrazione Trump. Dopo le dichiarazioni di Kim Jong-un dell 2020 il leader nordcoreano, prolungatamente assente dalla vita pubblica, ha delegato parte dei poteri alla sorella minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – ARMAMENTO NUCLEARE – PENISOLA COREANA – COREA DEL SUD – KIM JONG-IL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kim Jong-un (1)
Mostra Tutti

Cartes Jara, Horacio Manuel

Enciclopedia on line

Cartes Jara, Horacio Manuel Cartes Jara, Horacio Manuel. – Uomo politico e imprenditore paraguaiano (n. Asunción  1956). Compiuti gli studi negli Stati Uniti, nel 1989 è rientrato in patria e ha fondato l’istituto bancario Cambios [...] un governo tecnocratico e conservatore che, nonostante lo sforzo di modernizzazione del Paraguay attraverso la riforma della pubblica amministrazione e l’ammodernamento delle infrastrutture, non si è rivelato in grado di risollevare il Paese dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PARTIDO COLORADO – ALLEVAMENTO – STATI UNITI – PARAGUAY

Casaleggio, Gianroberto

Enciclopedia on line

Casaleggio, Gianroberto Casaleggio, Gianroberto. – Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1954 – ivi 2016). Diplomato in informatica ha iniziato a lavorare presso l'Olivetti come progettista di software di base. È stato [...] delegato della Webegg, impresa di consulenza della pubblica amministrazione e delle aziende in rete, dalla fine degli anni Novanta al 2003. Dal 2004 è stato socio fondatore e presidente della Casaleggio Associati s.r.l., società editoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CASALEGGIO ASSOCIATI – MOVIMENTO 5 STELLE – DEMOCRAZIA DIRETTA – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casaleggio, Gianroberto (1)
Mostra Tutti

Elìa, Leopoldo

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico italiano (Fano 1925 - Roma 2008). Presidente emerito della Corte costituzionale, che ha presieduto dal 1981 al 1985, autorevole costituzionalista, fu prof. di diritto costituzionale [...] democrazia, tra le sue opere si ricordano: Codice costituzionale della Repubblica italiana (1957); Il cittadino e la pubblica amministrazione (1960); Realtà e funzioni del partito politico (nel volume collettivo Partiti e democrazia, 1964); Giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO POLITICO – LEOPOLDO ELIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elìa, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

Bongiorno, Giulia

Enciclopedia on line

Avvocata e donna politica italiana (n. Palermo 1966). Avvocata penalista, si è occupata di noti casi di cronaca nera, di diritto penale d’impresa e di diritto sportivo. Nel 1995 è entrata a far parte del [...] di Futuro e libertà per l'Italia (2011-13), dal giugno 2018 al settembre 2019 è stata ministra per la Pubblica amministrazione del governo Conte. Eletta nel 2018 in Senato nelle fila della Lega per Salvini premier, riconfermata nel 2022, ha assunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURO E LIBERTÀ PER L'ITALIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – POPOLO DELLE LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE

Miccichè, Gianfranco

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Palermo 1954). Dopo una lunga carriera come dirigente d’azienda, negli anni Ottanta è entrato nella direzione di Publitalia ‘80; quando nel 1994 S. Berlusconi fonda Forza Italia, [...] candidato di Pd e Udc R. Crocetta. Da maggio a dicembre 2013 è stato sottosegretario di Stato alla Pubblica amministrazione e la semplificazione del governo Letta. Dal 2017 è presidente dell'Assemblea regionale siciliana, carica già ricoperta dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – POPOLO DELLA LIBERTÀ – PUBLITALIA ‘80 – CROCETTA

Manfredi, Gaetano

Enciclopedia on line

Ingegnere, accademico e uomo politico italiano (n. Ottaviano, Napoli, 1964). Laureato in ingegneria presso l’università Federico II di Napoli, all’interno della stessa università ha svolto la sua carriera [...] Ricerca per il sostegno alla ricerca scientifica, è stato consigliere del ministro per le Riforme e le innovazioni nella Pubblica Amministrazione L. Nicolais durante il secondo governo Prodi. Dal 10 gennaio 2020 al 13 febbraio 2021 è stato ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CENTROSINISTRA – INGEGNERIA – ANCI

Nicolais, Luigi

Enciclopedia on line

Nicolais, Luigi Docente e uomo politico italiano (n. Sant’Anastasia, Napoli, 1942). Laureatosi in Ingegneria presso l’Università Federico II, ha intrapreso una brillante carriera nell’ateneo napoletano: direttore di Dipartimento, [...] al 2004 all’Università del Connecticut. Membro del Partito democratico e già ministro per le Riforme e le innovazioni nella Pubblica Amministrazione durante il secondo governo di R. Prodi, nel 2008 è stato segretario del PD per la Provincia di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIVERSITÀ FEDERICO II – PARTITO DEMOCRATICO – STATI UNITI – CNR

Legnini, Giovanni

Enciclopedia on line

Legnini, Giovanni Legnini, Giovanni. – Uomo politico italiano (n. Roccamontepiano, Chieti, 1959). Avvocato specializzato in diritto d’impresa e della pubblica amministrazione, ha iniziato l’attività politica come sindaco [...] di  Roccamontepiano, per poi essere eletto Consigliere comunale a Chieti e aver ricoperto la carica di Presidente del Consiglio comunale. Dal 2004 è stato eletto al Senato prima nelle fila dei DS poi dell’Ulivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ECONOMIA E ALLE FINANZE – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI

Guarino, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1922 - Roma 2020). Avvocato, docente universitario ha iniziato la sua carriera accademica all’università di Sassari. Ha poi insegnato diritto costituzionale nell’università [...] governo Amato I. Socio dell’Accademia nazionale dei Lincei dal 2002, tra le sue pubblicazioni si ricordano: L'organizzazione pubblica (1977), Quale amministrazione (1985), Verso l’Europa (1997), Il governo del mondo globale (2000), L'uomo-istituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DEMOCRAZIA CRISTIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali