Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] in egual misura e con notevoli eccezioni) dell'amministrazione civile al nemico, i Comitati interpartiti si trasformarono ceti popolari per l'innanzi praticamente esclusi dalla vita pubblica e tendeva all'instaurazione di un regime democratico, ...
Leggi Tutto
Ucraina
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa orientale. La popolazione che era di 48.457.102 ab. al censimento del 2001 è in calo a causa del [...] , e indusse infine il governo, pressato anche dall'opinione pubblica occidentale, a venire a patti con Juščenko. L'8 dicembre , nonostante le aspettative dell'elettorato, la nuova amministrazione lasciò invariati gli equilibri di potere esistenti e ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] febbraio e di ottobre (art. 62 cost.), sempre in seduta pubblica, se non deliberi esplicitamente di tenere seduta segreta (art. 64 italiana della Camera di commercio internazionale, avente un'amministrazione e un consiglio autonomi, creata nel 1920.
...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] richieste di un elettorato stanco dei dodici anni di amministrazione repubblicana e critico verso la linea seguita da G. bipolarismo. Ma nel gennaio 1998, con le prime indiscrezioni pubblicate da numerosi organi di stampa, prese l'avvio uno scandalo ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] decisa battaglia contro la corruzione, giunta a livelli molto preoccupanti nella precedente amministrazione, e divenuta uno dei problemi più avvertiti dall'opinione pubblica. L'impegno personale del nuovo presidente in questa battaglia si espresse ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] denunciando una differenza media con gli stipendi maschili di circa il 26%. La nuova amministrazione suscitava d'altra parte aspre critiche nell'opinione pubblica e in alcune componenti della stessa compagine governativa, che l'accusavano di aver ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] e in particolare al lavoratore un servizio di assistenza, di patrocinio e di rappresentanza nei confronti della pubblicaamministrazione, notoriamente carente. Accanto ai servizi di patrocinio, il Patronato fornisce notizie, informazioni e consulenza ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] sfiducia avanzata dai partiti d'opposizione per l'assenza di progressi nel processo di riforma dell'economia e della pubblicaamministrazione nei confronti del ministro dell'Economia I. Mikloš, il governo annunciò l'adozione di un programma di ampie ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del [...] oligarchie dominanti e gradita alla gerarchia cattolica. La nuova amministrazione riprese il dialogo con il MNLF e il NPA, umanitari in ̔Irāq, venendo incontro alle pressioni dell'opinione pubblica. Si cercarono di migliorare anche le relazioni con la ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] nel 2004). Resta tuttavia molto elevato il livello raggiunto dal debito pubblico, equivalente a circa il 90% del PIL, e il nuovo Senato.
Insediatasi nel marzo del 2005, la nuova amministrazione pose tra le proprie priorità la lotta alla povertà ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...