(App. III, I, p. 349; IV, I, p. 408)
Nel 1988 la popolazione era di 2.899.500 abitanti, corrispondenti a una densità media pari a circa 5 abitanti per km2. La distribuzione regionale del carico demografico [...] oppressiva; il paese soffrì per i continui cambiamenti di politica, le epurazioni nei già ridotti ranghi della pubblicaamministrazione, la corruzione diffusa, l'esercizio del puro e semplice terrore.
Col tempo, Bokassa impresse al suo potere ...
Leggi Tutto
di Paola Salvatori
Autoproclamatasi repubblica indipendente nel novembre 1991, la C. - guidata dal leader nazionalista D. Dudaev - si trovò a dover fronteggiare nel corso degli anni successivi la dura [...] di Mosca, che nominò A. Kadyrov alla guida dell'amministrazione provvisoria.
La dura politica repressiva messa in atto dal contando sull'appoggio degli Stati Uniti e dell'opinione pubblica interna russa, mobilitata sui temi della sicurezza nazionale. ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia centro-occidentale. Sotto il profilo etnico la popolazione (4.483.251 ab. al censimento del 1995) [...] sempre più dispotico che il regime andava assumendo.
Dopo aver autorizzato (nel luglio del 2000) l'accesso alla pubblicaamministrazione solo a chi fosse in grado di documentare la propria genealogia per almeno tre generazioni, Niyazov impose al ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] presidente della Repubblica. Il nuovo regime affermò di voler combattere la corruzione diffusa nella classe politica, nella pubblicaamministrazione e tra le forze armate, e nominò alcune commissioni d'inchiesta. Il colpo di Stato fece precipitare ...
Leggi Tutto
Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti [...] un intervento armato, per il quale l'opinione pubblica americana, sebbene nella stragrande maggioranza simpatizzante per l salì a quasi 60 miliardi di dollari, ciò che richiese un'amministrazione speciale, della quale fu a capo, dal 16 settembre 1941, ...
Leggi Tutto
Lettonia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento [...] un'approfondita conoscenza della lingua lettone; quest'ultima fu però riconosciuta contestualmente come lingua ufficiale della pubblicaamministrazione.
Le elezioni legislative, svoltesi nell'ottobre 2002, sancirono la vittoria del nuovo partito di ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 71.727 ab., e un valore analogo è rimasto a una stima del 2005 a causa di un [...] con il Fondo monetario internazionale, una serie di riforme strutturali in campo fiscale e in quello della Pubblicaamministrazione, e ha lanciato un piano di privatizzazioni e di diversificazione agricola raggiungendo dopo due anni dall'inizio ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] materia sono semplici e costruttivi: egli vuole una buona amministrazione, ed esige a tal fine che i migliori elementi della 'estero i crediti necessarî allo sviluppo della loro economia pubblica e privata. Infine i Portoghesi devono educarsi "a ...
Leggi Tutto
HONECKER, Erich
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Neunkirchen (Saarland) il 25 agosto 1912. Figlio di un minatore, militò fin dal 1922 in organizzazioni giovanili comuniste e dal 1930 nella [...] Partei Deutschland) del territorio della Saar (posta sotto amministrazione della Società delle Nazioni). Frequentò nel 1930-31 un affidando alla moglie Margot H.-Feist il ministero della Pubblica istruzione.
Uno stile meno aggressivo, più sobrio ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco, nato a Texing, nella Bassa Austria, il 4 ottobre 1892, assassinato a Vienna il 25 luglio 1934. Uscito da famiglia di piccoli proprietarî di campagna, studiò giurisprudenza a Vienna [...] in rappresentanza della classe agricola, nel Consiglio d'amministrazione delle ferrovie federali austriache, delle quali fu legge, per assicurare l'ordine nel paese e riassestare la pubblica finanza. A questo fine negoziò anche un prestito a Losanna ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...