PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] , e dei fratelli Luigi Gabriele e Giuseppe, Gustavo orientò invece il suo percorso professionale verso gli incarichi nella pubblicaamministrazione, dove nel 1836 occupava l’ufficio di segretario nella segreteria di Stato agli Interni.
Il 19 gennaio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] attività forense in patria, presto fu chiamato a una carriera amministrativa di rilievo non solo locale, secondo un iter di uffici 'essa nelle Memorie) ripercorrendo la sua lunga carriera pubblica.
Sulla sua figura il giudizio storico non è unanime ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] (1886).Alla morte del Bossi, avvenuta nel 1835, il C. pubblicò i Cenni biografici intorno al cav. Luigi Bossi (Milano 1835)e di guerra. Nell'ottobre 1859 fu nominato segretario dell'amministrazione del lotto di Milano.
Negli anni seguenti dette ancora ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] coll. 294, 492 ss.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese… di Milano, I, Milano 1889, p. 306; A. Visconti, La pubblicaamministrazione nello Stato milanese durante il predominio straniero, Roma 1913, pp. 7, 20 s., 307; P. Del Giudice, Fonti, in Storia ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] bibliografia sulla prima guerra mondiale. Assunto da quell’amministrazione il 1° gennaio 1933 con la qualifica suo principale interesse, come conferma non solo il volume di studi pubblicato nel 1942 nella Collezione di studi e ricerche per l’ordine ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] storico-diplomatiche, redatte per rispondere a particolari quesiti posti dall'amministrazione, tra le quali, per la risonanza che ebbero anni più tardi, al momento della pubblicazione, vanno ricordate: Tunisi: leggenda e storia (1878-1881) (Roma 1890 ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] iure. Cominciò presto la carriera negli uffici dell'amministrazione pontificia. Negli anni Settanta fu tesoriere della 1963, ad ind.; L. Palermo, Ricchezza privata e debito pubblico nello Stato della Chiesa durante il XVI secolo, in Studi romani ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] '25-17 genn. '26), revisore e regolatore delle Entrate pubbliche (7 maggio '26-7 apr. '27); quindi fu più componimenti poetici in onore del D., e notizie concernenti la sua amministrazione patrimoniale, in Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] delle commissioni di nomina governativa che si occupavano della strutturazione della neonata (1905) Amministrazione delle ferrovie dello Stato, l'autonoma impresa pubblica che nel 1907 arrivava a gestire l'intera rete ferroviaria nazionale. E nel ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] e nominato presidente deteneva il 50,4% e il B., amministratore delegato, il 24,4% insieme con il terzo socio, il assai importante perché rappresentò l'ultima possibilità di discussione pubblica sul tema del Mezzogiorno in quanto tale (De Ianni ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...