PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] Gerace e nel marzo 1808 ebbe il suo primo incarico pubblico come ciambellano del re di Napoli Giuseppe Buonaparte. Pochi mesi concessione da parte del giovane re di riforme amministrative e istituzionali di ispirazione napoleonica, le quali tuttavia ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] presidente della Camera G. Biancheri, gli ebbe fatto segnalare che quelle collaborazioni da parte di un dipendente della pubblicaamministrazione non erano gradite: frequentemente usati furono E. A. Foperti (anagramma del suo nome), P. di Leonardo e ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] già versata.Dimessosi in tempo dalla carica di amministratore della Banca della Lomellina, prima che questa . Centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direz. gen. della Pubblica Sicurezza, Ufficio Centrale d'Investigazione (1917-1919), b. 15, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] le compe - tenze dei due: al C. spetta l'amministrazione della giustizia civile e penale "verso questi popoli e chiunque in caso di cattura entro le terre venete, li attende la pubblica decapitazione tra le "due colonne di S. Marco"), alla confisca ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] sorta di cure. Membro della Commissione permanente per la Pubblica Istruzione per il periodo 1920-1921 e di quella Finanze , Salerno 1966, pp. 103, 107-108; F. Dentoni Litta, Amministratori del comune di Salerno dal 1799 al 1967, Salerno 1967. pp. ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] luogo, al "misero stato del proletariato", poi all'amministrazione corrotta, alle rivalità locali tra i galantuomini e a rimediare alla prima causa, soprattutto attraverso i lavori pubblici e un miglioramento delle retribuzioni, sarebbe occorso del ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] Pio IV.Nel 1560 Pio IV scelse il C. per l'amministrazione della diocesi di Bergamo, nel dominio veneto, suffraganea però della diocesi decisioni da prendere per assicurare l'igiene e la salute pubblica in città.
Si pensò, a questo proposito, di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] dagli Imperiali nel 1510, si svolse nell'ordinaria amministrazione, eccezion fatta per le misure d'emergenza che sarebbe pervenuto al dogado nel 1618.
Il ritorno del C. alla vita pubblica si ebbe nel luglio del 1528 con la nomina ad una carica di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] ritenere che Malatesta da Verucchio gli avesse delegato l'amministrazione delle "terre malatestiane": l'acquisizione di nuovi cappelle di Camerano e di Castel dell'Uso.
La prima apparizione pubblica del M. risale al 1302, anno in cui aderì con il ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] Klenau. Nel 1797, avendo il cardinal legato lasciato Bologna, aveva pubblicato il 20 giugno un "avviso" che rivendicava al Senato il annonaria, della deputazione delle Acque e dell'Amministrazione dipartimentale, cariche dalle quali però presto si ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...