BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] di conflitti che dilaniavano la vita pubblica milanese. Non va dimenticato infatti che i Birago erano protetti dal gran cancelliere e dai senatori, cioè da quegli elementi locali dell'amministrazione milanese contro cui si rivolgeva con crescente ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] lire 77.500); nel 1875 entrò nel Consiglio d'amministrazione della Cassa invalidi della marina mercantile. Dal 1882 al 1958, p. 56; G. Oreste, Note per uno studio dell'opin. pubblica in Genova, in Genova e l'impresa dei Mille, Roma 1961, pp. 84 ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] la stampa dei libri, i benefici ecclesiastici di giurisdizione pubblica, i rapporti col nunzio e con l'Inquisizione di Sicilia segretari: al B. spettò così anche il controllo dell'amministrazione dei teatri. Gli ultimi anni della vita del B. furono ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] le fazioni dei Cancellieri e dei Panciatichi.
L'amministrazione della giustizia penale fu una delle prime incombenze del .V.27-29 (lettere in buona parte pubblicata da Otetea); II.V.23 (lettere a F. Vettori pubblicate in R. von Albertini, pp. 436-469 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] effettivamente rivolta agli interessi delle popolazioni amministrate, pur senza mai trascurare le e 14-15; 670/90; 770/5; Marsilio della Croce, L'historia della pubblica et famosa entrata in Vinegia del Serenissimo Henrico III…, Vinegia 1574, pp. 4-6 ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] ha dato un dono di diecimila ducati, premiandolo della buona amministrazione" (p. 38). Settembrini criticava ancora le misure finanziarie 13 marzo 1848 il F. si ritirò definitivamente dalla vita pubblica. Morì a Napoli l'11 febbr. 1857 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] la Lombardia, rientrò in patria e, abbandonata l'attività di pubblicista, con i proventi della quale si era fin allora mantenuto, il 30 dic. 1859 entrò nell'amministrazione statale come consigliere di governo a Brescia, con uno stipendio annuo ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] , introdotta nel Regno solo di recente. Nel presentare la Statistica generale relativa al 1833 e pubblicata due anni dopo (Statistica generale dell’amministrazione per la giustizia civile e commerciale ne’ Reali domini di qua dal Faro rassegnata a S ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] segretario e incaricato di seguire i rapporti con il comando alleato in merito ai procedimenti di epurazione nella pubblicaamministrazione. Dal luglio al dicembre del medesimo anno il G. svolse anche le funzioni di segretario di P. Togliatti ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] nuovo podestà, il piacentino Filippo Visdomini, nell'amministrazione del Comune, venendo quasi subito incaricato di del Comune di Genova, ai quali affidare la vigilanza sull'ordine pubblico in città; la scelta dei candidati si orientò in modo quasi ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...