D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] Mezzogiorno, che M. Minghetti parlasse a Napoli: l'occasione esterna, è noto, dei Partiti politici, e la pubblicaamministrazione. I frutti di questa mobilitazione confluirono poi nei risultati elettorali del 1880. Mutate le prospettive, la tornata ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] ministero degli Interni del Regno d'Italia, al quale facevano capo anche la Pubblica Istruzione e i Lavori Pubblici, considerati da Napoleone branche della pubblicaamministrazione, e al quale, con decreto del 21 dic. 1807, sarebbe stata devoluta la ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] , e Rass. ammin. della sanità, dal 1962. Tra i molti articoli d'indole giuridica sono da ricordare: Le riforme nella pubblicaamministrazione (in Rass. comun. di pulizia e di igiene, IV [1916], pp. 364 ss.); L'obbligatorietà del prezzo minimo nella ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] della competenza di uomini come E. Broglio, il Correnti, e l'Allievi nel settore dell'economia e della pubblicaamministrazione. Il 26 maggio consegnava al Cavour gli atti della commissione con una lettera alla quale il primo ministro sardo ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] procurare vantaggi duraturi alla collettività e di cominciare ad imprimere il marchio della razionalità e dell'efficienza sulla pubblicaamministrazione: tale almeno era il significato dei provvedimento con cui il F. andava contro l'usanza antica di ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] , i suoi interessi furono presto attratti dai problemi dell'agricoltura, pur non trascurando "la scienza della pubblicaamministrazione". Partecipò alla sesta Riunione degli scienziati italiani, tenuta a Milano nel 1844, impegnato nella sezione di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] legale presso l'avvocato Guerrazzi e il ministro degli Interni Pompeo Neri, per poi iniziare una carriera nella pubblicaamministrazione dai gradini più bassi: tipico rappresentante di quel nuovo ceto di governo, spesso provinciale, che doveva la sua ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] laurea il D. partecipò con esito positivo a tre concorsi per l'immissione nella pubblicaamministrazione, optando quindi per la carriera nell'amministrazione provinciale dei ministero dell'Interno, che iniziò nell'aprile del '99 con alcuni incarichi ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] divenne capoluogo della Calabria Ulteriore. In quegli anni il C. ricoprì numerose cariche pubbliche, e dovette attivamente interessarsi della pubblicaamministrazione e dell'economia della regione. La restaurazione borbonica segna la fine di questo ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] e delle molte circolari che emanò nei primi mesi del suo incarico, alcune furono bene accolte perché tese ad ammodernare la pubblicaamministrazione o a creare un consiglio dei ministri, altre perché annunziavano una migliore tutela della sicurezza ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...