FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] il manifestoprogramma del 20 nov. 1809 (riportato dal Rava), era destinato a "contenere gli atti di pubblicaamministrazione, e notizie scientifico-letterarie di ogni genere", "articoli inediti, utili, nuovi, intelliggibili al maggior numero di ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] Le contraddizioni cui egli era indotto dalla duplice condizione di esponente della nobiltà napoletana e di funzionario della pubblicaamministrazione, in obbligo di fare innanzitutto gli interessi dello Stato, si risolvono, almeno in questo caso, nel ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] , di due saggi in cui analizzava il progresso degli studi statistici. Gli scritti gli dischiusero l'accesso alla pubblicaamministrazione e, all'indomani dell'impresa dei Mille, entrò a far parte dell'Ufficio comunale di economia e statistica, che ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] e che in essi sono toccati argomenti di carattere generale, attinenti alla teoria dell'atto amministrativo e a quella delle persone giuridiche pubbliche. Proseguiva intanto con la consueta lena il suo impegno scientifico cui s'affiancava l'attività ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblicaamministrazione [...] sostituto, acquisendo un'ottima reputazione nelle materie giuridiche e amministrative. Il 30 ott. 1832 fu nominato primo ufficiale del . In verità, pur essendo stato lui ad autorizzare la pubblicazione delle Letture di famiglia di L. Valerio, il G. ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] meritato una proclamazione a benemerito dell'ospedale Maggiore. Limpegno universitario e le cariche che assunse nella pubblicaamministrazione fecero emergere ben presto la versatilità delle sue doti organizzative e il suo spirito pratico e attivo ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] dedicò anche all'attività forense e alla vita politica, raggiungendo le più alte magistrature nel campo della pubblicaamministrazione. Chiamato alla presidenza della Camera della sommaria nel 1529, fu poi nominato nel 1536 conservatore generale del ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] intendente della Capitanata. In questa veste avversò decisamente la carboneria, molto attiva, con diramazioni nell'esercito e nella pubblicaamministrazione.
Allo scoppio della rivoluzione, agli inizi di luglio 1820, l'I. salvò a stento la testa: il ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] attraverso l’acquisizione di un’approfondita conoscenza sia della tecnica legislativa, sia di tutti gli organismi della pubblicaamministrazione. Collaborò fra l’altro, nel periodo trascorso al ministero, sia al codice penale sia al nuovo codice ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] 1936, inaugurò il suo corso di studi nell'ateneo di Padova (Concetti tradizionali e principî ricostruttivi nella giustizia amministrativa, in Arch. di diritto pubblico, II [1937], pp. 51 ss., poi in Studi di giustizia, pp. 1-23).
Qui egli criticava l ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...