Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] le modalità previste dalle regole tecniche di cui all’art. 71 del CAD (stabilite, per quanto riguarda gli atti digitali della pubblicaamministrazione, dal d.P.C.M. del 13.11.2014, entrato in vigore l’11.2.201511) – e, in particolare, si troveranno ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] i quali non sia previsto il rimedio dell’ottemperanza, al fine di ottenere l’adempimento dell’obbligo della pubblicaamministrazione di conformarsi alla decisione».
21 « … b) delle sentenze esecutive e degli altri provvedimenti esecutivi del giudice ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] . 205/2000, contemplava le controversie aventi ad oggetto gli atti, i provvedimenti ed i comportamenti delle Amministrazionipubbliche e dei soggetti alle stesse equiparati inmateria urbanistica ed edilizia, materia che dalla medesima norma veniva ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] eccedenze di personale e collocamento in disponibilità, in Carinci, F.-D’Antona, M., a cura di, Il lavoro alle dipendenze delle amministrazionipubbliche, Milano, 2000, 997 ss.
12 L’art. 1, co. 29, del d.l. n. 138/2011, richiamato dall’art. 33, co ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] da privati, sono comunque sottoposte, proprio per il loro carattere sub a), a programmi e/o controlli delle amministrazionipubbliche o delle Autorità di regolazione. Inoltre, per la seconda parte, la locuzione impiegata richiama le coordinate dell ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] impugnato, come invece consentito nella giurisdizione di merito, né pronunciare sentenze dichiarative o di condanna delle amministrazionipubbliche ad un dare o facere specifico, come invece ammesso nell’ambito della giurisdizione esclusiva.
Il ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] ordinari mezzi posti a difesa della proprietà privata, il codice ne aggiunge ulteriori per la pubblicaamministrazione proprietaria, da esercitarsi in via amministrativa, ad esempio con ordini e procedimenti esecutivi (art. 823, co. 1 e 2).
Per il ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] -5, c.p.a., infatti, ha previsto che il risarcimento del danno cagionato per effetto della illegittima attività della pubblicaamministrazione possa essere conseguito attraverso l’azione di condanna esercitata in via autonoma (co. 3), oppure esperita ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazionipubbliche, che [...] disciplina necessariamente di competenza dello Stato, in quanto solo lo Stato può emanarne una con efficacia vincolante per tutte le amministrazionipubbliche, centrali e locali, e far sì in tal modo che gli elenchi del personale in mobilità (delle ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] periferica in oltre un centinaio di ambiti provinciali, la recente legge di delega per la riorganizzazione delle amministrazionipubbliche (l. 7.8.2015, n. 124, art. 8) tende ad una razionalizzazione della rete organizzativa anche attraverso ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...