È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] cittadino; si aprono maggiori possibilità d'inmiative, tanto per lo sviluppo particolare del diritto quanto per l'amministrazione della cosa pubblica, si moltiplicano le attribuzioni e si arricchiscono le attività degli organi di governo. Ma le basi ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] il termine di generale (o commune, o universale) riferendosi al pubblico che poteva frequentarlo e non all'ambito degli studî in esso l'"università degli studî", nel senso di centro d'amministrazione dell'universo scibile: essa vale infatti solo "la ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] lat.). Dal materiale russo e da altro il nuovo Ufficio Topografico trae di che pubblicare una serie 1 : 50.000 e un'altra 1:20.000 (21 fogli al generale comandante dell'esercito attivo e l'amministrazione al Ministero della difesa; in tempo di guerra ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] a un numero chiuso d'individui.
La corporazione si amministra attraverso i suoi organi. Essi sono: l'assemblea generale pertinenti.
I contratti collettivi di lavoro, regolarmente depositati e pubblicati a norma di legge, hanno effetto rispetto a tutti ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] . per la difesa dell'U.R.S.S. o per assicurare l'ordine pubblico e la sicurezza dello stato". Un altro paragrafo precisa che il presidio, nell' , ossia nella loro attività creativa. L'amministrazione centrale si preoccupa di ridestare il senso della ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] ) conoscenza effettiva (es. decorso del termine per impugnare l'atto amministrativo davanti la Giunta provinciale amministrativa o il Consiglio di Stato).
b) La pubblicazione produce la notorietà legale, cioè una condizione oggettiva, che si irradia ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] illimitata e solidale di tutti i soci; società anonime, con responsabilità limitata, sottoposte a forme rigorose di pubblicità (gli amministratori sono responsabili in solido verso i soci e verso i terzi per le infrazioni agli statuti sociali o alla ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] teatini di Chieti e che lasciò una messa, inni e salmi e pubblicò canzoni a 3 voci, madrigali a 5 voci e mottetti. Musicista, centrale dove erano il tribunale supremo e gli organi dell'amministrazione finanziaria; a capo di essi e della corte, il ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] mezzo d'interpretazione della legge scritta e, come tale, essa rivela la sua maggiore efficacia nel campo del diritto pubblico, amministrativo e costituzionale, in quest'ultimo specialmente. Qui, infatti, gl'istituti e i rapporti giuridici hanno una ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] articoli 3 e 9; legge 27 dicembre 1928, sull'ordinamento della provincia), e di essere assunti negl'impieghi dello stato e delle amministrazionipubbliche (r. decr. 30 dicembre 1923, n. 2960, art.1, n.1; r. decr. di pari data, n. 2839, art. 35; regol ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...