Nel linguaggio bancario, il complesso delle cambiali attive, dei titoli di Stato e privati che una banca possiede; così detto dall’uso di custodire questi valori in grosse borse o portafogli. Si distinguono [...] clientela. Ufficio p. Ufficio esecutivo di una banca che cura l’amministrazione di tutti gli effetti che affluiscono a essa.
In tema di amministrazione e contabilità pubblica, la denominazione p. di Stato è data al servizio svolto dalla direzione ...
Leggi Tutto
Mediatore, agente di commercio, commissionario, che interviene nello svolgimento delle vendite per facilitare il contratto; o chi interpone in genere la propria opera fra due persone che comunque non possano [...] di somme in euro o in valuta estera, effettuato a qualsiasi titolo, fra soggetti diversi: gli uffici di pubblicaamministrazione, ivi compresi gli uffici postali, gli enti creditizi italiani, le società di intermediazione mobiliare, le società di ...
Leggi Tutto
Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] Stati membri un rapporto tra indebitamento netto (differenza tra le entrate e le uscite della pubblicaamministrazione al lordo della spesa per gli interessi sul debito pubblico) e prodotto interno lordo non superiore al 3% e un rapporto tra debito ...
Leggi Tutto
Documento contabile che si compone del conto del bilancio e del conto generale del patrimonio, in cui sono dimostrati e riassunti i risultati della gestione finanziaria e patrimoniale realizzata dalle [...] bilancio e il conto del patrimonio relativi alla propria amministrazione e li trasmette al ministero dell’economia e delle di legge, che rende definitivo e irrevocabile il contenuto del Rendiconto.
Voci correlate
Bilancio pubblico
Finanza pubblica ...
Leggi Tutto
Fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato Ente istituito nel l. 432/1993 con l’obiettivo di ridurre la consistenza dei titoli di Stato in circolazione mediante acquisti sul mercato o rimborso dei titoli [...] attività mobiliari e immobiliari confiscate dall’autorità giudiziaria in relazione a somme sottratte in modo illecito alla pubblicaamministrazione. La Banca d’Italia corrisponde semestralmente sulle giacenze del F. un interesse pari a quello medio ...
Leggi Tutto
L’insieme dei registri, di pubblica consultazione, in cui l’amministrazione del debito pubblico (presso il ministero dell’Economia e delle Finanze) iscrive per ogni prestito contratto dallo Stato gli estremi [...] dei provvedimenti di emissione e i dati qualitativi e quantitativi di ciascun titolo. Vi sono iscritti i prestiti consolidati e redimibili e i buoni del tesoro pluriennali. Nel libro devono risultare ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Castellanza, Varese, 1910 - Bolzano 2001). Docente di scienza delle finanze nelle univ. di Pavia, Firenze e Milano (1954-74), fu altresì prof. ordinario di economia monetaria e creditizia [...] Vienna, Parigi e Londra, P. collaborò con diversi organismi pubblici, interni e internazionali: Banca d'Italia (1935-61), ONU . P. fu inoltre membro del consiglio d'amministrazione e del consiglio scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
Sigla di Customer Relationship Management, disciplina dell’ingegneria informatica e gestionale che studia l’insieme delle attività necessarie a gestire la relazione tra un’azienda e i suoi clienti. Con [...] , qualificandosi come l’insieme delle attività che puntano a gestire la relazione con i cittadini nel caso della pubblicaamministrazione o con altri soggetti beneficiari, nel caso di altre tipologie organizzative. Per un’azienda privata, sono tre i ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Firenze 1728 - Genova 1821); alto funzionario dell'amministrazione toscana; senatore, contribuì a ispirare e realizzare il complesso di riforme liberali del granduca Pietro [...] ministro delle Finanze del governo instaurato durante l'invasione francese del 1799. La sua Meditazione sulla teoria e sulla pratica delle imposizioni e tasse pubbliche e le varie Memorie, i discorsi e altri scritti furono raccolti negli Scritti di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] per l'informazione del pubblico, e di provvedervi direttamente a spese della s. in caso di inottemperanza (art. 3, lett. b, l. 216/74 e s.m.). Può richiedere altresì alle s. il nome dei soci, richiedere agli amministratori una dichiarazione sulle s ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...