BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] sua proposta di una nuova politica economica, con una critica precisa della politica tributaria e delle forme della amministrazionepubblica in generale, sostenendo alcune tesi, molto "moderne", non solo contro i troppi tributi inutili o addirittura ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] successione delle sette materie d'indagine - topografia, popolazione, agricoltura, arti e mestieri, commercio, amministrazionepubblica, carattere del popolo - rifletteva una visione della società civile ormai univocamente risolta nella dimensione ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] 1974, ad Indicem; B. Michel, Banques et banquiers en Autriche au début du XXme siècle, Paris 1976; Amministrazionepubblica e istituzioni finanziarie. Tra Assemblea costituente e politica della ricostruzione, a cura di A. Orsi Battaglini, Bologna ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] che avrebbe gradualmente sottratto le funzioni di polizia alle istituzioni giudiziarie, per farne un settore autonomo dell'amministrazionepubblica. Il progetto assegnava in maniera esclusiva alla polizia il compito di assicurare l'ordine, vigilando ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] della salute del Sella e poi la sua morte (1884) lasciarono il G. a combattere da solo contro un'amministrazionepubblica e una classe politica che non comprendevano l'utilità di spendere danaro per una Carta geologica, viste anche le polemiche ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] Dopo la fuga di Pio IX a Gaeta (24 nov. 1848), il G. preferì rinunciare alla propria carica di amministratorepubblico piuttosto che compromettersi con il governo provvisorio (25 nov. 1848 - 9 febbr. 1849), mai ufficialmente riconosciuto dal papa, né ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] dei servizi e al ruolo nuovo assunto dai comuni nella amministrazionepubblica - sia saggi di teoria e tecnica tributaria. Così, dopo aver pubblicato alcuni studi sui problemi del commercio internazionale e sulla tradizionale contrapposizione ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] G. M. Lascaris (vescovo di Zenopoli). Trasferitosi in seguito a Roma per intraprendervi la carriera di funzionario nell'amministrazionepubblica, il C. "servì in questa dai primi anni della gioventù in tutti gli impieghi legali gradatamente avendo ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] , ma conservò quelle che deteneva nelle società private dalle quali sole e non dalla pubblicaamministrazione aveva, per principio, ricevuto compensi ed emolumenti. Da quel momento, avendo recuperato, se pure in misura limitata, le capacità ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] . Per compensare questa sensazione di fastidio, procuratagli anche da numerosi incarichi nella magistratura e nella pubblicaamministrazione, il G. coltivò una singolare molteplicità di interessi culturali, dall'antichistica all'opera buffa, dal ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...