DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] F. A. Franchi e G. Gorirossi. In questo ufficio dovette occuparsi dei problemi dell'amministrazione cittadina, come la pulizia delle strade, l'illuminazione pubblica e, soprattutto, la regolamentazione dei prezzi dei beni di prima necessità che, a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] , offerta in omaggio ai convenuti. I suoi i capitoli riguardarono l’Amministrazione civile, le Regie Finanze, la Milizia e l’Istruzione pubblica, argomenti prioritari rivolti dal riformismo liberale all’assolutismo della monarchia sabauda.
Nel ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] delle scienze e belle lettere.
Avviato alla carriera forense, pubblicò a Napoli nel 1788 la Vita dell'abate Ferdinando Galiani, in questi stessi anni, egli ricopri alcuni incarichi amministrativi e giudiziari con la nomina prima a governatore ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] della navigazione interna.
Dal 1925 al 1928 fu consigliere d'amministrazione dell'Università di Torino
Il G. morì a Roma dei Municipii, ibid. 1908; A. Newsholme, I problemi della sanità pubblica, in La Riforma sociale, XXXV (1928), pp. 382 ss.
Fonti ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] ; collaborò anche alla Enciclopedia di amministrazione e commercio, alla Enciclopedia giuridica italiana ma senza note tip. e inesatto. Un elenco completo degli scritti pubblicati fino al 1895 trovasi nella quarta pagina di copertina dei saggio del ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] tecnica di secondo grado presso il ministero della Pubblica Istruzione. Nel 1891 vinse, ottenendo un P. D’Alvise, Principii e precetti di ragioneria per l’amministrazione economica delle aziende, Padova 1934; F. Della Penna, Le istituzioni ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] a Cagliari.
Solo nel 1216 il D. emerse nella vita pubblica in qualità di console, proprio nel momento in cui si stava affiancati da magistrati forestieri, ai quali fu affidata l'amministrazione della giustizia. Nel 1217 il pontefice Onorio III, ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] rappresentare l'azienda presso la clientela, in particolare quella pubblica; ma la responsabilità operativa dell'azienda, di fatto, il 1966 e il 1974, comunque, il B. fu amministratore delegato unico e vicepresidente. Intanto, i suoi legami con il ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giuliano
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 21 ag. 1514, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi. In qualità di primogenito ricevette [...] dal padre l'incarico di dirigere i commerci e l'amministrazione della casa e, a partire dall'agosto del 1552, fu , Cesare nel 1550, Camilla nel 1552. In Lucca partecipò alla vita pubblica e ottenne varie volte l'anzianato: nel 1546, nel 1549, nel ...
Leggi Tutto
BIUNDI, Giuseppe
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] premio. In quel medesimo anno il B. cominciò a pubblicare un periodico intitolato Il bibliofilo, al quale collaborò anche tutti quegli elementi che potessero giovare alla migliore amministrazione dell'Italia unificata (Sulla scienza statistica..., p. ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...