GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] , e chiarirono che anche dopo l'insediamento dell'amministrazione civile essi avrebbero mantenuto ampi margini di autonomia in il ritmo linguistico della versione orale. In quest'opera, pubblicata in Messico nel 1982 col titolo Me llamo Rigoberta ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] rivendicazione di una radicale epurazione in senso anticomunista dell'amministrazione statale, ed era rappresentata nella Camera da 14 deputati piani di austerità, ma i tagli alla spesa pubblica e il blocco dei salari compromisero la credibilità del ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] per la popolazione curda di utilizzare la propria lingua, tranne che nei campi dell'amministrazione, dell'istruzione e della radio-televisione pubblica. Nel mese successivo, novembre, una revisione del codice civile sanciva, inoltre, parità di ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] Armeni, additandoli all'opinione pubblica interna come una pericolosa quinta colonna della Russia, contro la quale l'Impero ottomano era in guerra. Alla fase della pulizia etnica nell'esercito e nell'amministrazione, seguì quella dell'eliminazione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] del sistema bancario e attenuando l'invadenza del settore pubblico. Le minacce formulate in seguito dagli Stati Uniti realizzazione delle riforme. Critiche all'operato della nuova amministrazione si levarono anche dal Partito democratico del millennio ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] maggio (Gange) e in piena entrambi in agosto.
La gerarchia amministrativa della repubblica del B.D. è assai complessa. Stanno in testa Il problema delle ricorrenti inondazioni colpì l'opinione pubblica internazionale e si venne a formare un Consortium ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] politica pragmatica per evitare l'esodo massiccio dei bianchi e una caduta della produzione. L'''africanizzazione'' della pubblicaamministrazione e una parziale distribuzione delle terre furono le riforme più incisive. Lo Z. stabilì un modus vivendi ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] in gran parte consolidato e dove verrà riaperta la loggia pubblica a terreno. Anche la Loggia di Banchi è stata gravemente nei Gruppi di azione patriottica. In questo tempo l'amministrazione fascista del comune emise anche un prestito, il cosiddetto ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] Kenyatta) − Moi è riuscito a costituire una propria base di potere rafforzando contemporaneamente il peso dei Kalenjin nella pubblicaamministrazione. Il partito è stato potenziato e nel 1982 la KANU (Kenya African National Union) divenne a tutti gli ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] Cali nell'estate del 1995, la credibilità dell'amministrazione guidata dal nuovo presidente fu duramente messa in discussione nel gennaio 1997 per contenere l'aumento della spesa pubblica, mentre per l'intransigenza delle forze armate si rivelarono ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...