MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] la prolusione il 7 genn. 1861 (Prolusione per la cattedra di amministrazionepubblica nell'Università di Napoli, ibid. 1861). L'insegnamento universitario lo aveva spinto a pubblicare una ristampa del suo corso (Partizioni teoretiche del diritto ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] fu iscritto all'albo degli avvocati toscani; ma, anziché esercitare la libera professione, preferì entrare nell'amministrazionepubblica del Granducato. Con motuproprio del 24 febbr. 1839 fu nominato terzo commesso nella segreteria della R. Consulta ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] al fascismo, Bologna 2003, pp. 94, 120, 158; G. Paoloni, Dall'Unità al periodo giolittiano, in Le poste in Italia. Da amministrazionepubblica a sistema d'impresa, a cura di V. Castronovo, Roma-Bari 2004, pp. 56-59, 64 s., 74; Enc. biogr. e ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] che aveva goduto un certo prestigio per avere fornito in ogni generazione diversi alti ufficiali all'amministrazionepubblica (nel Quattrocento un antenato suo omonimo, il maestro razionale Calcerando Corbera, era arrivato a ricoprire la carica di ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] gli Spagnoli nella città dalla porta del Mercato. Fu di nuovo allora un uomo di primo piano nell'amministrazionepubblica, divenendo intrinseco di Consalvo di Cordova, primo viceré spagnolo. Fu fatto percettore della Sommaria, insieme con il figlio ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] tenace opposizione della burocrazia toscana e dell'ambiente moralmente inerte, ad imprimere nuovo vigore all'amministrazionepubblica, ad imporre un maggior rispetto alle formalità burocratiche ed una più seria osservanza delle leggi, guadagnandosi ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] allora venire elette alle più, alte magistrature dello Stato, il B. non ricoprì spesso funzioni di un certo rilievo nell'amministrazionepubblica: nei sei anni compresi fra il 1429 ed il 1434 l'ufficio più importante che gli fosse stato affidato fu ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] del governo malatestiano a Montalboddo e a Sansepolcro. In entrambi i territori il M. dispose di ogni settore dell'amministrazionepubblica: con pieni poteri di verifica, emanò una serie di provvedimenti a completamento delle norme statutarie. A tali ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] , seguì i corsi nello Studio cittadino senza peraltro giungere a conseguire il dottorato. Assunse anche incarichi nell'amministrazionepubblica e nel 1435 fu capitano della Montagna. Nel marzo del 1436 sposò Giacoma, figlia del ricchissimo mercante ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] della Congregazione economica, ripristinata nel luglio 1815 allo scopo di definire i provvedimenti di riforma dell’amministrazionepubblica, nel cui ambito propose alcune correzioni formali al progetto di codice civile avversato invece frontalmente ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...