DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] . Parallelamente si avviò il suo inserimento nella vita pubblica: fu nominato capitano onorario delle milizie a cavallo il del D., vastamente documentato, fu dedicato solo all'amministrazione del florido patrimonio familiare (unificato dopo la morte ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] ag. 1826, ibid.).
Una ben diversa disponibilità alla vita pubblica il F. cominciò a manifestare all'atto dei cambiamenti di 1.000.000 di franchi, egli fu prescelto dall'amministrazione municipale per perorare la causa a Milano presso il generale in ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] vita pubblica del tempo, si era distinto per le sue doti di politico e di capo militare, ricoprendo più volte - come del resto lo zio trovò, ancora giovanissimo, ai massimi vertici dell'amministrazione civica, come membro del Consiglio del podestà, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] alle porte.
La carica gli fu assegnata dal Comitato di pubblica salute (ne facevano parte il prolegato conte C. Bianchetti pp. 4 s.; I. Zanni Rosiello, L'unificazione politica e amministrativa nelle "Province dell'Emilia", Milano 1965, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...]
Paternò fu più pratico di politica che di amministrazione giacché il governo della nonna lo liberò per Fabrizio Romano, Agostino Bonsignore – e lì conciliava la dimensione pubblica con le frequentazioni dei figli Francesco, Luigi, Ignazio, Marianna ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] passim (nei Doc. di questi due tomi il Verci pubblica numerosi atti che lo Scoti aveva tratto dalle fonti trevigiane II (1950-51), pp. 73 s.; G. Sancassani, Documenti sull'amministrazione scaligera dei Comune di Treviso, ibid., s. 6, XIII (1961-62 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] plebiscitarie.
Segretario generale del ministero dei Lavori pubblici dal 1° aprile al 22 dic. 1878 . Tocco, Commemoraz. di B. G. letta per incarico dell'Amministrazione provinciale di Catanzaro, Catanzaro 1897; D. Larussa, Inaugurazione dei busti ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] sistematici riguardanti le estrazioni agli uffici dell'amministrazione dello Stato, disponibili tuttavia solo a 1867, p. 310; G.A. Brucker, Dal Comune alla Signoria. La vita pubblica a Firenze nel primo Rinascimento, Bologna 1977, pp. 306 s., 355; D. ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] (18 febbr. 1860) e, dall'inizio del 1861, la designazione a membro del consiglio d'amministrazione delle ferrovie dell'Alta Italia.
Quello dei lavori pubblici e in particolare dello sviluppo della rete ferroviaria era stato un settore al quale da ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] posto in Senato, quindi fu eletto revisore e regolatore delle Entrate pubbliche (30 nov. '58) e savio alla Mercanzia (10 dic Petizion. Inventari, b. 420/24; sul patrimonio e la sua amministrazione tra il 1735 ed il 1778, Ibid., Archivio famiglia Donà, ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...