FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] a lungo e dove entrò nel consiglio d'amministrazione dell'Accademia di Santa Cecilia. Membro della commissione fascismo, Roma-Bari 1970, p. 333; A.A. Mola, Stampa e vita pubblica di provincia nell'età giolittiana 1882-1914, Milano 1971, pp. 117, 133, ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Casellario politico centrale, b. 3714), mentre il e propagandistico. Come membro del consiglio di amministrazione delle testate Il Seme e Sempre Avanti! costituì ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] stabilì che i nuovi titoli (duca, conte, barone e cavaliere) potevano essere concessi a seguito di cariche pubbliche ricoperte nell'amministrazione del Regno (titoli di diritto), oppure tramite decreto reale di nomina, nel caso di ufficiali civili o ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Frizzerino
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova, probabilmente intorno al 1450. "Poche famiglie si trovano", scriveva nel 1570 uno storico dei Capodivacca, "che sianno state sempre di [...] punti di vista, come la preoccupazione di trovare buoni amministratori per il Monte, che il C. dimostra nel . 156v.).
Mancano le testimonianze ufficiali sul triennio 1506-1509 della vita pubblica di Padova. La crisi di Agnadello trova il C. al governo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] tra gli ufficiali del Monte, la magistratura che governava il debito pubblico del Comune di Firenze; il 21 maggio dello stesso anno la morte del fratello maggiore, nell'educazione e nell'amministrazione dei beni dei nipoti, figli dei figli premorti ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] la professione forense e anzi, segnalandosi per la singolare preparazione giuridica, pervenire a un alto grado della pubblicaamministrazione.
Ritornato a Cagliari, dopo l'onorifico invito a tenere un corso straordinario di lezioni nello Studio ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] Piemonte, il C. nel Comitato si occupò dell'amministrazione provinciale, dimostrando vaste cognizioni legali ed economiche, ma della provincia di Padova (in Scritti raccolti e pubblicati dalla Società d'incoraggiamento...,Padova 1851) fanno del C ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] delle sue terre nel contado, con lavori di ordinaria amministrazione, con l'introduzione di nuove culture (lino), con dell'esilio il D. ricoperse ancora una volta una carica pubblica, quando nel 1393 fu capitano della Montagna di Pistoia.
Morì ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] , l'agricoltura, la fisica. Cominciò la vita pubblica al tempo della legazione pontificia, assumendo alcune cariche francese. Nell'ottobre del '96 si formò un'amministrazione centrale del Ferrarese che estendeva la propria giurisdizione anche ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] .
Flavia fece la sua apparizione nel 1589 in una festa pubblica a Prato, per la visita a una reliquia della Vergine; .
Fonti e Bibl.: La corrispondenza familiare, diplomatica e amministrativa di Flavia Peretti si trova in Roma, Archivio storico ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...