DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] lo costrinse a ritornare a Marsala per occuparsi dell'amministrazione del patrimonio familiare. Ciò non gli impedì di , tornò a Marsala dove nel 1861 fu eletto sindaco; fu poi pubblicista a Torino (collaborò al Diritto) e qui riprese i contatti con ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] fu concessa la cittadinanza ginevrina e nell'amministrazione cantonale ricoprì la carica di segretario della A. de Candolle, presidente della Società delle Arti di Ginevra, e pubblicata nel Bulletin de la classe d'industrie et commerce de la Société ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] ligure del tempo, più tardi evocato nelle sue Reminiscenze giovanili (pubblicate in La Strenna savonese per l’anno 1894, Savona 1894, , venne tenuto in gran considerazione dall’amministrazione dei Beni culturali dell’Italia postunitaria, ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] della sede dello Studio e per il rigore nell'amministrazione della giustizia. Al suo ritorno nella Dominante occupò ancora Il L. morì a Venezia il 9 nov. 1545.
Dopo le pubbliche e solenni cerimonie funebri nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, dove ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] permesso di percorrere una carriera di primo piano nell’amministrazione cittadina. I primi passi in tale direzione sono , essa non fu compresa nella prima stampa datata dell’opera, pubblicata in due volumi o Parti a Venezia nel 1664 da Giovan Giacomo ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] " che si opponeva all'imperante preminenza savoiarda nella amministrazione e nel governo del ducato; nel dicembre di è l'ultima notizia in nostro possesso relativa alla sua attività pubblica: il 5 settembre ripartì ancora le quote di un sussidio ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] ove coprì cariche pubbliche di rilievo.
Il 13 nov. 1552 egli venne infatti nominato, per deliberazione pubblica del Magistrato supremo, anni indietro, di un numero così elevato di amministrazioni e proponevano la nomina di aiutanti capaci per ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] peste del 1348; Venceslao, che non prese parte attiva alla vita pubblica cittadina, visse sino al 1408. Guido, il terzo, fu invece uomo 1357, ricoprì in seguito incarichi di rilievo nell'amministrazione municipale. Nel 1362 fu tra i capitani delle ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] nel 1362 non è infatti suffragata dai documenti relativi all'amministrazione di tale colonia. È invece testimoniato, il 12 febbr. un carato.
La partecipazione del F. alla vita pubblica genovese trovò nuovo impulso all'epoca della dominazione francese ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] il G. collaborò al rinnovamento dei quadri dell'amministrazione civile e alla preparazione delle elezioni, che il richiamo dei tre figli maschi si avviò a una brillante carriera pubblica: il primo nel mondo bancario, il secondo nell'esercito, ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...