GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] a Minghetti, Milano 1989, pp. 450 s.; M. Guercio, La prefettura di Roma, in Le riforme crispine, I, Amministrazionestatale, Milano 1990, pp. 785-854 passim; V. Pacifici, Angelo Annaratone (1844-1922). La condizione dei prefetti nell'Italia liberale ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] che egli andò compiendo, anche con le raccomandazioni del Muratori e di altri autorevoli personaggi, per ottenere nell'amministrazionestatale un posto adatto alle sue capacità. Infatti è probabile che, vistosi respinto e accantonato, anche perché.lo ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] F. Grassi Orsini, Il ministero degli Esteri: la diplomazia, in Le riforme crispine, I, Amministrazionestatale, in Archivio Isap (Istituto per la scienza dell'amministrazione pubblica), 1990, n. 6, pp. 89, 115 s., 147, 153; E. Serra, Diplomatici del ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] di funzionari capaci e specializzati che si andò formando nel periodo svevo e gradualmente si affermò alla guida dell'amministrazionestatale.
Al pari del fratello Risone, il D., influenzato dall'ambiente in cui era cresciuto e si era formato, scelse ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] da un regime all’altro mantenendo sostanzialmente immutate le proprie opinioni in merito al ruolo della scienza nell’amministrazionestatale. Nonostante il suo rispetto per la cultura, nel 1797 partecipò – a suo dire solo per obbedire agli ordini ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] predisposti dal D. per il Falcioni, che rifiettono i problemi caratteristici sui quali l'intervento dell'amministrazionestatale aveva affiancato, nel campo della legislazione sociale, della sanità e dell'assistenza, dell'istruzione, dei lavori ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] degli Archivi dal capo del governo. Nel tentativo di sedare un contenzioso tanto complesso quanto anomalo nell'amministrazionestatale, nel gennaio 1935 il ministero dell'Interno trasferì il L. a Bologna, incaricandolo della reggenza di quell ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] sensibilità per la ricerca artistica contemporanea, che il G. non avrebbe più rinnegato.
Passato nel 1909 all'amministrazionestatale come ispettore effettivo della soprintendenza, il G. fu promosso, grazie agli strettissimi rapporti con il direttore ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] alla spedizione in Crimea, anche la ditta Maurizio Sella era stata chiamata a fornire panni e coperte militari all’amministrazionestatale e Giuseppe Venanzio aveva gestito le relative commesse, i cui proventi, al netto dei costi, sarebbero poi stati ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] con Omobono Tenni nel '37.
L'ascesa della Guzzi fu determinata, a cominciare dal 1928, anche dalle commissioni dell'amministrazionestatale. La prima tranche di Guzzi fu destinata all'Esercito e riguardò un lotto di 245 motoleggere (175 cc) a telaio ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...