Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] sia espressamente escluso il finanziamento statale dell’opera, ma la realizzazione caselle aperte a tutti gli indirizzi, ma vi possono accedere solo talune pubbliche amministrazione e dunque non sono utili all’uso nel processo telematico.
12 Cfr. d ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] giurisdizionalista dell'assunzione da parte dell'autorità statale dei diritti originali del laicato in pp. 76, 186 s., 196 s. e passim; C. Pavone, Amministrazione centralee amministraz.periferica da Rattazzi aRicasoli (1859-66), Milano 1964, pp. 174 ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] dei dati da parte di chiunque altro, inclusa l’autorità statale, a meno che l’interessato non abbia prestato il suo tutela dei dati personali, di modo che il segreto dei documenti amministrativi è passato da regola a eccezione.
In seguito, nel 2004, ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] un dovere di vigilanza dell’autorità statale sulle dotazioni di determinati impianti sulle navi of Legal Studies, 34, 3, 2014, 481-510; Ledda, F., L’attività amministrativa, Milano, 1987; Lindblom, C., The Science of Muddling Through, in Pub. Adm. ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] . 11 che, al co. 1, attribuisce le funzioni e compiti amministrativi in materia di politiche attive e servizi per l’impiego alle regioni, ambizioso tentativo fino ad ora intrapreso dal legislatore statale di edificare, mediante una paziente opera di ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] che gli enti locali subirebbero nel caso in cui le misure dettate dal legislatore statale fossero ritenute indiscriminatamente applicabili a tutte le amministrazioni pubbliche. Questo aspetto, nel 2011, è stato al centro di un serrato confronto tra ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] realizzazione di pari opportunità, nell’ambito della competenza statale, dirette a favorire l'occupazione femminile e realizzare rapporto proporzionale alla loro presenza nella singola amministrazione, adottando tutte le misure organizzative atte a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] e proprio ‘al di là’ rispetto al diritto pubblico statale, entro cui le libertà non sono più esclusivamente riconducibili a rispettiv. pp. 277-327 e 405-51.
La giustizia amministrativa ai tempi di Santi Romano presidente del Consiglio di Stato, Atti ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] pubblici locali. La soluzione oggi adottata (riconfermata) dal legislatore statale era stata già anticipata con l’art. 35 della l. anche parziale di esse da parte di una Amministrazione che voglia autolimitarsi).
Gli altri modi di gestione ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] , lett. d), c.p.a. il ricorso si propone al tribunale amministrativo regionale nella cui circoscrizione ha sede il giudice che ha emesso la sentenza regionale nella materia de qua modellata su quella statale, si veda C.g.a., sezione giurisdizionale, ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...