Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] che il genio di Costantino nel regnare e nell’amministrare la cosa pubblica non sempre fosse stato trasmesso ai la sola sovranità e il solo potere ultimo si trovano nell’istituzione statale, che la Chiesa o le Chiese sono soggette a questa sovranità ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] possedere solo un piccolo cottage, sia che si intenda amministrare una vasta tenuta, queste preferenze non influiscono sulle e che anche il diritto proprio di una determinata realtà statale non può non tener conto dei collegamenti che il relativo ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] del corpo (1). Lingua, occhio e fegato dei "corpi" statali gli uomini di legge avevano preso a divenirlo dal XIII secolo; un unico potere legislativo e quindi ne aveva affidato l'amministrazione a poche corti centrali, i varchi per la dottrina, ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] di rilievo) emesso nel 1954 a proposito del Tribunale amministrativo delle Nazioni Unite, allorché la Corte ricavò il potere che l'Assemblea della Società sia un insieme di delegati statali anziché un parlamento mondiale.
Come si vede, si trattava di ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] immunità locale e personale, stabilì il controllo regio sull’amministrazione dei luoghi pii laicali e pose un freno alle diritto valide negli Stati italiani ma vincolandole all’exequatur statale. Si trattò di politiche differenziate in ogni singolo ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] . Le scelte istituzionali di fondo sono le stesse già esaminate: decisioni giudiziarie, proprietà e amministrazionestatali, regolamentazione e incentivi economici.
La soluzione giudiziaria, sia con forme privatistiche che pubblicistiche, delle ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] processi di produzione e di ripartizione del reddito venivano determinati non dai kolchoz stessi, bensì dall'apparato statale-amministrativo della pianificazione.
Già con Lenin, nel 1921, il sistema degli organi di autogestione eletti dai lavoratori ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] fu così grave che il vescovo giunse a diffidare il clero dall'amministrare la penitenza, l'eucarestia e gli altri sacramenti a chi non medioevali, solo tardivamente legati ad una programmazione "statale", ma piuttosto concessi con la pratica della ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] maggioritaria alla gestione dell'INPS, i rappresentanti sindacali nei consigli d'amministrazione di aziende statali (Poste e Telecomunicazioni, Ferrovie) e di enti dell'amministrazione periferica. Si tratta, almeno nelle forme, di una rete di canali ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] in passato impiegato per la costruzione di navi della flotta statale. Il testo, già all’epoca, prevedeva l’espressa cui al d.m. 28.4.2000, n. 158, e su quella del Comitato amministratore della gestione separata INPS di cui all’art. 2, co. 26, l. n. ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...