Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] questa città retta da mercanti, cosicché l'intero ordinamento statale era in qualche modo coinvolto nel commercio: la /1, Firenze 1973, pp. 185-218. F.C. Lane, Normativa e amministrazione del diritto marittimo, pp. 91-114; Id., I carichi di cotone e ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] “soggettività” pubblica, dapprima stricto sensu statale e poi pubblica a prescindere dallo Stato 2001, n. 165, Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche; l. cost. 18.10.2001, n. 3, Modifiche al titolo ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] adeguate autorizzazioni, ossia dei poteri pubblici - l'amministrazione della giustizia, la determinazione e l'applicazione del altri termini, il diritto deve acquisire una sua statalità anche a livello mondiale. Secondo la prospettiva dei globalisti ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] competenza dei docenti di sostegno, il cui numero nella scuola statale ammonta a oltre 70.000. Nel corso del tempo il imprese superiori a 15 dipendenti, compresa la pubblica amministrazione; con il collocamento mirato è definita una nuova ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] di staff», si veda Giannini, M.S., Istituzioni di diritto amministrativo, cit., 86).
Pertanto, i funzionari e lo staff dell’ testo e nota n. 227; Sotgia, S., Finalità e mezzi del controllo statale sull'assicurazione, in Ass., 1962, I, 200 ss. e spec. ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] di nomadi, di riunificazione statale, non senza influenza su regioni vicine, fra le quali il Giappone. Qui il modello imperiale cinese si innestò su tradizioni patriarcali e gentilizie, dando vita a un'amministrazione unitaria prematura, che presto ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] fissazione del tasso d'interesse, il prestito statale o la gestione di aziende o industrie statali. Da un lato vi è l'esigenza di attribuire un potere di azione discrezionale alla pubblica amministrazione in quanto le decisioni in questione dipendono ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] sancisce che «i Comuni, le Province e le Città metropolitane sono titolari di funzioni amministrative proprie e di quelle conferite con legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze». Si intuisce facilmente la scarsa chiarezza del testo ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] ambito del diritto civile o del diritto penale, del diritto amministrativo o del diritto del lavoro. In secondo luogo, a è stata minimamente annullata dall'instaurazione di un diritto statale, tiene conto delle caste e delle sottocaste per regolare ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] giuridica. Quest'ultima viene distinta a sua volta in statale (vicaria) e personale del magistrato. Nei sistemi di senso, il controllo disciplinare confina con un potere di amministrazione e organizzazione del lavoro dei singoli magistrati, che assume ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...