Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] dell'etere e la connessa abolizione del monopolio statale nel settore radiotelevisivo via etere in ambito locale, del valore dell'azienda o del ramo d'azienda, delle sanzioni amministrative e tributarie al cessionario (Cass., 14.3.2014, n. ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] all’art. 129 disp. att. c.p.p.). Del pari i giudici amministrativi, in forza del nuovo comma 32bis inserito nell’art. 1 della citata l di pena
Nel tentativo di rafforzare la reazione statale ad una fenomenologia corruttiva viepiù capillare e diffusiva ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] , n. 1914), i dipendenti del Ministero del Lavoro (con riferimento all'indennità di amministrazione, Cass., 14.5.2014, n. 10417; Cass., 24.11.2014, n. in considerazione l'anzianità del dipendente statale per il calcolo della sua retribuzione. ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] In Italia un tentativo di armonizzare l'automazione statale è stato compiuto con l'emanazione del decreto altri, 1993; v. Losano, 1989 e 1994); l'automazione della pubblica amministrazione (v. Masucci, 1993; v. Fantigrossi, 1993); i sistemi esperti ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] hanno l’onere di riassumere il giudizio davanti al giudice statale entro il termine perentorio dei successivi 60 giorni, ma di conversione n. 114/2014) o da complicazioni amministrative, non cagionerà nullità dei provvedimenti.
È previsto, inoltre ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] e di qualità della regolazione, che dovrebbe fare da ‘cabina di regia’ per le attività delle diverse amministrazionistatali in materia. Infine, sempre la stessa legge di semplificazione e riassetto normativo per il 2005 ha introdotto la ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] affermato dalla Corte costituzionale secondo il quale non sia possibile derogare agli standard statali (ma contra Renna, M., L'allocazione delle funzioni normative e amministrative, in Rossi, G., op. cit., 149).
I principi propri del diritto dell ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] la nota espressione è di Meucci, L., Instituzioni di diritto amministrativo, VI ed., Torino, 1909, 335; il tema non può , in tal modo, un ampio margine di azione al legislatore statale: lo Stato, infatti, può stabilire modalità e forme di gestione ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] ) è, poi, stato indirizzato agli operatori degli enti locali, ma gli autori ne auspicano l’adozione da parte di tutte le amministrazioni regionali e statali.
Oggetto di specifiche previsioni sono, invece, le tecniche di drafting predisposte a livello ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] di quella della DIA contenuta in ogni normativa statale o regionale, attiene «alla tutela della concorrenza ai TAR Campania, Napoli, sez. III, 5.3.2015, n. 1410, in www.giustizia-amministrativa.it e dal TAR Piemonte, sez. II, 1°.7.2015, n. 1114, in ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...