Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] , sconta i limiti generali dell’esperienza delle partecipazioni statali, rivelatesi nel tempo sempre meno in grado di rappresentanti eletti dai lavoratori all’interno non dei consigli di amministrazione ma dei consigli di vigilanza. Tale scelta sta a ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Orlando, L. LUZZATTI, Luigi, in Riv. di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia, s. 2, XIX (1927), pp. 185-190; G. Alessio , L. LUZZATTI, Luigi e le origini dello "statalismo" economico nell'età della Destra storica, Padova 1983; ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] Corte di giustizia condanna l’Italia e pone fine al regime di monopolio statale dei servizi di collocamento dei lavoratori3. In seguito, prima con il d. art. 1 d.lgs. n. 150/201538, il Consiglio di amministrazione di Anpal di cui all’art. 6 d.lgs. n. ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] Stato e Regioni non impedisce di rilevarne la portata generale in relazione alla legislazione statale quale ne sia l’oggetto (C. cost., 24.10.2007, n. assoggettabile al sindacato della giustizia amministrativa per violazione della Costituzione. Perde ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] fallimento, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa e amministrazione straordinaria ovvero qualora le garanzie contenuto più prudenziale, nei limiti previsti dalla normativa statale e comunitaria al fine di «garantire la ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] , può riguardare uno o più partner contemporaneamente, e l’amministrazione aggiudicatrice può decidere, dopo ogni fase, di risolvere il partenariato attratte dalla esclusiva competenza legislativa statale), con possibili differenziazioni regionali ( ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] si è ancora in presenza di un organo particolare che amministri la giustizia, bensì di una repressione diffusa (Durkheim 1893 stessa della comunità (Santalucia 1982). La persecuzione statale prende così il posto dell'antica persecuzione familiare ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] Cost. sottopone il legittimo esercizio della potestà normativa statale e regionale non solo al rispetto dei vincoli 5.2.1963, causa C- 26/62, Van Gend e Loos c. Amministrazione olandese delle imposte.
3 C. giust. CE, 8.10.1987,Kolpinghuis Nijmegen ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] Pertanto il diritto processuale civile internazionale, che delimita la sfera di giurisdizione statale, interessa non solo il giudice civile, ma anche il giudice amministrativo o penale, se la loro attività investe diritti civili, ed infine altre ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] altri atti normativi, b) la legge e gli atti della pubblica amministrazione, c) la legge e gli atti della giurisdizione.
Per quanto riguarda aver esaurito ed interpretato l’elenco delle materie statali.
Nel legame tra Repubblica italiana e Unione ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...