Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] infra § 2.2. Resta in ogni caso ferma la facoltà delle amministrazioni dello Stato e delle regioni di prevedere misure agevolative atte a sostenere risorse di cui al co. 10 tra le università statali che attivino tirocini della durata minima di 3 mesi ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] sovrappone, dunque, come un altro strato, a quello statale. Questi non sono due livelli, perché le disuguaglianze e ordinati. L’adempimento nazionale è raggiunto o perché le amministrazioni nazionali si trovano nell’impossibilità di procedere da sole ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] stabilimento comporta la disapplicazione della normativa penale statale ed un ampliamento della sfera di liceità A., Principi di diritto penale, Parte speciale. Delitti contro la pubblica amministrazione, Milano, IX ed., 2000, 421; Cass. pen., S.U., ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] costituisce una delle modalità di copertura del deficit statale globalmente considerato. Limitando l'attenzione al solo forme già viste di titoli di credito emessi dall'amministrazione centrale si sono affiancati anche quei titoli che gli ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] dell’aiuto o “mediante risorse statali”
L’aiuto deve essere erogato mediante risorse pubbliche, direttamente da un ente pubblico o di provenienza di un soggetto privato sul quale un’amministrazione pubblica, direttamente o indirettamente, eserciti ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] risarcimento del danno – in quanto l'obbligo statale non nasce ex illecito ma da una doverosa , n. 41636, in Ced Cass., n. 248449) –, il pubblico ministero e l’amministrazione convenuta; il termine è di quindici giorni ex art. 585, co. 1, lett. a ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] della provincia, non più direttamente eletto dai cittadini; le funzioni di amministrazione giuridica puntuale attribuite alla provincia venissero trasferite con leggi statali e regionali ai comuni o, laddove vi fossero esigenze di esercizio unitario ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] senso dell’automatica acquisizione al patrimonio statale anche di immobili resi vacanti 2015, I, 2833.
20 C.g.a. Sicilia, 25.5.2009, n. 486, in giustizia-amministrativa.it, 2009.
21 Così in Sardegna (art. 14 st.), Sicilia (art. 34 st.) e Trentino A ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] Anpal, con o senza utilizzazione dell’“assegno” a carico del bilancio statale di cui all’art. 23 del d.lgs. n. 150/2015 n. 241 cioè nell’ambito dei rapporti tra la pubblica amministrazione operante in quanto tale e altri soggetti pubblici o privati. ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] svolte del Registry sono diverse, e si spazia dall’amministrazione delle aule in cui si celebrano i processi (e tratta comunque di un’istituzione fondata su quella medesima sovranità statale che s’intendere – idealmente – superare: essa non opera ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...