Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] costruire. Ne consegue che, attraverso una legislazione statale, a far data dalla legge fondamentale del 1942 un cinquantennio, deve registrarsi un’inversione di tendenza dei giudici amministrativi, in particolare del Consiglio di Stato (sez. IV, ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] LGDJ, 2010, II ed., spec. 143 ss; Morbidelli, G., Il diritto amministrativo tra particolarismo e universalismo, Napoli, 2012, 48 ss.; Ciolli I., Il territorio statale tra dimensione nazionale e sovranazionale, in www.apertacontrada.it, 2011; Id., Il ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] In Italia un tentativo di armonizzare l'automazione statale è stato compiuto con l'emanazione del decreto altri, 1993; v. Losano, 1989 e 1994); l'automazione della pubblica amministrazione (v. Masucci, 1993; v. Fantigrossi, 1993); i sistemi esperti ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] affermato dalla Corte costituzionale secondo il quale non sia possibile derogare agli standard statali (ma contra Renna, M., L'allocazione delle funzioni normative e amministrative, in Rossi, G., op. cit., 149).
I principi propri del diritto dell ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] la nota espressione è di Meucci, L., Instituzioni di diritto amministrativo, VI ed., Torino, 1909, 335; il tema non può , in tal modo, un ampio margine di azione al legislatore statale: lo Stato, infatti, può stabilire modalità e forme di gestione ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] ) è, poi, stato indirizzato agli operatori degli enti locali, ma gli autori ne auspicano l’adozione da parte di tutte le amministrazioni regionali e statali.
Oggetto di specifiche previsioni sono, invece, le tecniche di drafting predisposte a livello ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] di quella della DIA contenuta in ogni normativa statale o regionale, attiene «alla tutela della concorrenza ai TAR Campania, Napoli, sez. III, 5.3.2015, n. 1410, in www.giustizia-amministrativa.it e dal TAR Piemonte, sez. II, 1°.7.2015, n. 1114, in ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] Nelle società tribali dell'Arabia saudita preislamica l'amministrazione della giustizia era demandata alle vittime di un ' , o le società di soldati dei Cheyenne); b) su un organo statale (ad esempio i vigiles dell'antica Roma, creati nel VII e VI ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] ). Le altre materie concernenti i trasporti pubblici erano di competenza statale, tuttavia lo Stato poteva conferire alle Regioni l’esercizio delle funzioni amministrative a queste relative.
Il decentramento delle funzioni in materia di trasporti ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] primari e con le esigenze del bilancio statale, ma non da irragionevoli inerzie o ritardi47 a cura di, Il diritto di accesso e la Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi a vent’anni dalla legge n. 241 del 1990, Napoli, 2012, XV ss ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...