'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] processo di separazione dalla Slovacchia e per la rivendicazione di una radicale epurazione in senso anticomunista dell'amministrazionestatale, ed era rappresentata nella Camera da 14 deputati. Dei due partiti cristiani, il primo, già alleatosi al ...
Leggi Tutto
Palau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nel Pacifico occidentale, costituito da quattro isole di origine vulcanica, quattro [...] trasparenza nella gestione delle finanze pubbliche, e creò un apposito organismo di controllo sull'attività dell'amministrazionestatale, la cui azione portò alla denuncia di numerosi abusi. Avversato da molti esponenti del Parlamento, Remengesau ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] da allora ha notevolmente accresciuto il proprio potere personale attraverso la nomina di funzionari fidati nei posti chiave dell’amministrazionestatale e dell’economia. Dopo aver ottenuto nel 2008 il secondo mandato presidenziale con l’87% dei voti ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] alla contrazione della natalità è debole, mancano sia il sostegno politico a programmi radicali sia la capacità dell'amministrazionestatale ad attuarli. È probabile che il primo e più efficace passo da compiere per accrescere le motivazioni alla ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] 1220 dunque la Puglia restò sotto la dominazione di poteri locali che mantenevano a loro profitto le strutture di un'amministrazionestatale inesistente.
Così si spiega la scomparsa di tutte le contee pugliesi dopo il ritorno di Federico II nel Regno ...
Leggi Tutto
VERCHOJANSK (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Villaggio della Siberia nord-orientale, incluso nella repubblica autonoma dei Jakuti e situato sulle sponde della Jana, fiume tributario del Mar Glaciale. Il [...] di città. La popolazione è costituita da Jakuti e da un piccolo numero di Russi, per lo più funzionarî dell'amministrazionestatale, corrieri addetti al servizio postale e confinati politici. Le case hanno una doppia parete di grosse travi di legno ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] con il prevederne per legge i contorni, ma anche con il far dipendere le operazioni dall’una o dall’altra branca dell’amministrazionestatale). Al termine di questa fase, attorno alla metà del XIX secolo, in Italia e altrove gli enti preposti alla ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] assoluta nella storia della Terra di mezzo, le cui fortune imperiali nel passato erano legate all’efficienza della sua amministrazionestatale e della sua élite burocratica (i mandarini), e solo in subordine al ruolo degli imprenditori e dei mercanti ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] , Antiochia e Aleppo, dopo aver visitato tutta la regione dell'Eufrate.
Avendo ricevuto probabilmente qualche incarico nell'amministrazionestatale, come si può dedurre anche dal soprannome di Amiro col quale da allora cominciò a firmare le sue ...
Leggi Tutto
La ‘dinastia Aliyev’
Heidar Aliyev, padre dell’attuale presidente della repubblica azera Ilham Aliyev e già primo segretario del Partito comunista azero, ha guidato il paese dal 1969 al 1982 e, dopo il [...] da allora ha notevolmente accresciuto il proprio potere personale attraverso la nomina di funzionari fidati nei posti chiave dell’amministrazionestatale e dell’economia. Dopo aver ottenuto nel 2008 il secondo mandato presidenziale con l’87% dei voti ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...