Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] rivestivano contemporaneamente anche il ruolo di sacerdote e di funzionario amministrativo, talora anche operante in un paese straniero. Ancora non sappiamo se accanto ai medici statali vi fossero anche medici 'indipendenti' (come nell'epoca copta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] infantile e ospedaliera.
Nel periodo tra le due guerre, l'investimento governativo nella ricerca era basso e le amministrazionistatali venivano meno ai loro obblighi per le cure sanitarie: crescevano quindi le aspettative per il sostegno da parte ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] sindaco di Milano nel dicembre del 1922 (le elezioni amministrative si erano svolte il 10 novembre) nel Blocco nazionale , lavorava da anni all'istituzione a Milano dell'Università statale. Promossa nel 1911 la fondazione dell'Associazione per lo ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] sovrani europei, con provvedimenti innovatori nella legislazione e nell’amministrazione, fu il precedente ideale e culturale della r., che, ostacolati nell’istruzione superiore e nelle carriere statali, concentravano le loro forze nel campo della ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] 29 ottobre 1987 n. 456) ha introdotto la regola del ripiano statale dei bilanci delle USL e ha disposto in ordine ai debiti dei Il nuovo provvedimento ha previsto che le USL sono amministrate da un commissario nominato dalle regioni, affiancato da un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] studiò con tenacia senza tuttavia riuscire mai a entrare nell'amministrazione. Tra il 250 e il 260, Huangfu Mi riesaminò politico e l'ordine naturale; una vera e propria cosmologia statale si sviluppò nel periodo Han e fu applicata al corpo umano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] ministro Jean-Baptiste Colbert, incaricato nel 1661 dell'amministrazione della marina francese, ne avviò una riforma che di Mersenne nei confronti del ruolo che il finanziamento statale poteva ricoprire in queste iniziative fu probabilmente dovuta ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] competenza dei docenti di sostegno, il cui numero nella scuola statale ammonta a oltre 70.000. Nel corso del tempo il imprese superiori a 15 dipendenti, compresa la pubblica amministrazione; con il collocamento mirato è definita una nuova ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] delle autorità municipali che possono partecipare direttamente all'amministrazione ospedaliera, nominare i rectores e il personale da e dell'igiene privata attraverso gli organi del governo statale, che agiscono di concerto con una divisione di ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] della Puglia e della Lucania "direttamente sottoposte ad amministrazione bizantina e rette da Bari, sede dello stratega di Crosia), circa 20 km a nordest di Rossano, sulla statale per Calopezzati (cfr. G. Rohlfs, Dizionario toponomastico e onomastico ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...