Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] cattolico, che privilegia l'ufficio sacerdotale e l'amministrazione del patrimonio delle opere buone da parte della Chiesa . Si è voluto vedere in Lutero l'apostolo dell'autorità statale illimitata, mentre Calvino, per il quale la sovranità di Cristo ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] il rapporto di integrazione o separazione rispetto alle istituzioni statali e alle strutture sociali, la Chiesa nelle sue con un vasto complesso di prestazioni sociali regolamentate dall'amministrazione centrale, alle quali tutti hanno diritto in base ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] al potere del generale Ne Win (1962); tuttavia nel 1980 fu creato con l'aiuto statale un sistema di amministrazione centralizzata per l'intero Saṅgha dell'Unione, comprendente anche un'efficiente giurisdizione ecclesiastica. Contrariamente a quanto ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] università erano il 50%. Le donne lavorano soprattutto nella pubblica amministrazione. Nella famiglia sussiste una divisione di ruoli, ma l’ di presentarsi velate nelle università turche, anche statali, con la motivazione che il velo sia precetto ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] - optò per questa soluzione e l'Università cattolica ebbe il riconoscimento statale con r.d. 2 ott. 1924. Il G. riteneva di conferire lauree, limitandosi a far registrare in via amministrativa il completamento degli studi; ospitò nel laboratorio ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] di costruzione statale e territoriale, dall'altro. La possibilità di fusione dei ceti dirigenti delle diverse regioni dello Stato della Chiesa con il personale burocratico preposto agli uffici centrali della Chiesa e all'amministrazione dei suoi ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] al sommo sacerdote la gestione di un vasto apparato di amministrazione sociale e religiosa di tutte le province dell'Impero. Si dell'imperatore venne abolito e cessò ogni forma di sovvenzione statale a favore del clero shinto, che perciò vive d'allora ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] concetto di una "respublica Romanorum", cioè di una formazione statale legata alla Chiesa papale, ma distinta da essa, che a P. un gruppo di alti funzionari dell'amministrazione pontificia, che sembra perseguisse il rafforzamento dell'autorità ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] di Sicilia (1130), la decima statale delle Chiese più spesso derivava dalle cosiddette baiulazioni, ovvero da un complesso di diritti fiscali di singole località che la Corona aveva affidato all'amministrazione di ufficiali detti baiuli o balivi ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] dalla giurisprudenza costituzionale, per quanto concerne la legislazione sia statale che regionale, la quale ha ammesso anche la dal legislatore, particolare se posta in essere dall’autorità amministrativa su un singolo caso, e dottrinaria se può dar ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...