GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] d'Eril, il G. operò in una compagine statale tornata al confessionalismo (e dunque nella situazione, un Pavia).
Caduto l'Impero napoleonico, il G. era infatti entrato nell'amministrazione austriaca in un posto di spicco, quello di consigliere, con uno ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] parte viaggi diplomatici e guerre, dall'altra un'attenta amministrazione della diocesi. Fin dalla sua elezione il D. 1155); IX, 7 (1148); XVI, 6 (1137), 21 (1145); Cremona, Bibl. statale, Perg. Barbieri, 2 (1149); Ibid., Perg. Fondo civ., s.d. (1165 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] , che mantenne per tutta la vita, ma che non amministrò direttamente, limitandosi a percepirne le rendite.
Tra la fine ; Archivio Mansi, 489; Fondo G.B. Orsucci, 17; Lucca, Bibl. statale, Mss., 858: N. Tegrimi, Oratio… pro causa d. Silvestri Gilii; ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] collegiale del potere e l'insufficienza dei provvedimenti in campo amministrativo.
Frustrato nelle sue aspirazioni al potere, al M. passione per le condizioni dell'economia e del bilancio statale diede ancora prova negli anni Cinquanta, quando non ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] Candia e il suo contado, primo fra tutti quello dell'amministrazione della giustizia, così da porre fine alle tirannie e ai consenso e considerazione fra i sudditi. Ristabilita la sovranità statale su quelle terre, egli fu quindi finalmente libero di ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] e pendenze creditizie, alla morte del G. affidò l'amministrazione alla Confraternita.
Il G. morì a Roma il 7 b.m. di mons. Giovanni Guidiccione vescovo di Fossombrone" (Lucca, Biblioteca statale, Mss., 1115, c. 162).
Fonti e Bibl.: Arch. segr. ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] il controllo della corrispondenza dei sudditi o l’amministrazione iniqua della giustizia, come nel caso di legame con altri cardinali considerati conservatori del vecchio sistema statale. È, ad esempio, conservata una sua corrispondenza con ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] maggiore. In seguito all'abolizione della facoltà statale di teologia presso l'Università di Genova istituì di D. Puncuh, Genova 1999, pp. 442-448; L. Garibbo, Politica, amministrazione e interessi a Genova (1815-1940), Milano 2000, pp. 8, 20, 81, ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] ebbe grande influenza nel mondo persiano, che organizzò l’amministrazione e la regalità tenendo presente il modello babilonese. Sotto secoli, assumendo i caratteri di grande e stabile entità statale.
A Ciro successe Cambise (salito al trono nel 529 ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...