Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] turno, ha promesso una serie di grandi riforme interne, dal sistema scolastico all’amministrazione pubblica sino ai piani delle infrastrutture statali, garantendo continuità al governo precedente e una politica liberale volta ad attrarre nuovi ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Zimbabwe è oggi ritenuto uno dei paesi in cui la gestione autoritaria del potere e dell’amministrazione hanno creato una situazione di quasi [...] collasso della struttura statale e produttiva, nonché del tessuto sociale.
Confluito nel 1953 in una Federazione con la Rhodesia Settentrionale violenza e aver affrontato alcune delle questioni amministrative più pressanti, ovvero la ripresa della ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] popolazione si concentra tra Santa Cruz, La Paz (capitale amministrativa del paese), El Alto e Cochabamba. Nonostante ciò il già costruiti quattro canali principali, appaltati all’Industria statale di trasporto (Ypfb) per un investimento di 287 ...
Leggi Tutto
Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola di Nauru, con una popolazione di 10.000 abitanti e una superficie di 21 chilometri quadrati, detiene il primato di repubblica più piccola [...] città che ospita la sede del governo e il centro amministrativo del paese, è tuttavia indicata come capitale politica della standard bancari internazionali richiesti dall’Oecd, cosicché la legislazione statale, che dal 1990 aveva reso il paese un ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] quel processo di riorganizzazione economica, militare, burocratica e amministrativa che segna l’origine dello Stato moderno. In questa in Francia proseguiva la costruzione di un potere statale fortemente centralizzato, in Inghilterra fu sventato il ...
Leggi Tutto
Vereščuk, Iryna Andrïïvna. – Militare e donna politica ucraina (n. Rava-Ruska, oblast’ di Leopoli, 1979). Laureatasi nel 2002 in Sistemi di informazione internazionale presso l’Istituto militare del Politecnico [...] in Giurisprudenza (2006) e in Gestione statale (2015). Ufficiale in servizio nell'esercito ucraino per un quinquennio subito dopo la fine degli studi, ha ricoperto in seguito numerose cariche nell’amministrazione locale fino alla nomina a sindaca di ...
Leggi Tutto
Imprenditrice e donna politica italiana (n. Milano 1963). Laureata in Scienze politiche presso l'università Statale di Milano, ha conseguito un Master in Comunicazione d'impresa, ha collaborato come giornalista [...] del Centro Studi Assocom, l'associazione di categoria che raggruppa le imprese di comunicazione. È stata consigliere indipendente dell'amministrazione della società editoriale a capo del Fatto Quotidiano. Presidente onorario di IAB Italia, è ...
Leggi Tutto
Myasnikovic, Mikhail. – Uomo politico bielorusso (n. Novy Snov 1950). Ingegnere all’Istituto statale di ricerca e sviluppo di Minsk, laureatosi nel 1998 in economia, disciplina nella quale ha ottenuto [...] importanti riconoscimenti internazionali, dal 1994 al 2001 è stato a capo dell’amministrazione del presidente della repubblica bielorussa. Dal 2001 al 2004 è stato nominato presidente dell’Accademia nazionale delle scienze, istituzione di cui dal ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] il rapporto del P. non solo con la pubblica amministrazione ma soprattutto con esponenti del mondo dell'economia e della con riforme legislative di importanti settori dell'organizzazione statale o d'interesse della società civile, a quelle ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] – avverso alla dittatura del proletariato e alla proprietà statale, che a suo parere avrebbero prodotto la degenerazione senza Stato, basata sull’eguaglianza integrale e sull’auto-amministrazione di tutti, liberata dai conflitti tra le classi e ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...