L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] organi dello Stato, caratterizzati dal fatto che le relative operazioni si svolgono al di fuori del bilancio statale, sia l’amministrazione di particolari servizi o attività patrimoniali facenti capo a un’azienda pubblica. La locuzione g. contabile ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] , nel rispetto dei principi del coordinamento con il sistema tributario statale» (Corte cost., sent. 296/2003). Al fine di del gettito dell’imposta, sia l’espletamento dell’attività amministrativa connessa alla riscossione da parte dell’ente locale, ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] rappresentare la comunità statale nell’ambito dell’ordinamento internazionale (art. 87, co. 8, Cost.; art. 14 Cost. francese; art. 59 Cost. tedesca; art. il dirigente scolastico assicura l’unità dell’amministrazione dell’istituto, ne ha la legale ...
Leggi Tutto
Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo di comunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, è stato incluso fra le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva [...] al Parlamento, di eleggere 10 consiglieri di amministrazione della concessionaria pubblica. L’ultima attribuzione era divieto di installare e di esercitare, previa autorizzazione statale, impianti di diffusione radiotelevisiva via etere di portata ...
Leggi Tutto
Nel corso degli anni Novanta la normativa italiana in materia di trasporti è stata profondamente influenzata dalla politica dei trasporto perseguita dall'Unione Europea.
In termini più specifici, per quanto [...] di attuazione, sono delegati i compiti di programmazione e amministrazione in materia di servizi pubblici di trasporto di interesse svolge le funzioni e i compiti di spettanza statale nelle aree funzionali del trasporto terrestre, della circolazione ...
Leggi Tutto
Accordi che lo Stato e gli altri enti pubblici non economici stipulano con i privati per costituire, modificare o estinguere rapporti giuridici patrimoniali. Si usa distinguere tra contratti di diritto [...] al rispetto dei procedimenti di evidenza pubblica previsti dalla normativa statale o regionale (l. n. 205/2000, art. 6). Tali previsioni sono oggi contenute agli artt. 119 e ss. del Codice del processo amministrativo (d.lgs. n. 104/2010, su cui si ...
Leggi Tutto
La disapplicazione di un atto normativo è un potere che spetta a un qualsiasi giudice nel corso di un giudizio, ai fini della risoluzione di un’antinomia all’interno di un ordinamento giuridico (Criteri [...] si è ulteriormente complicata, soprattutto a seguito delle riforme amministrative degli anni novanta del Novecento (basti pensare, ad di fronte ad una contrasto tra una legge di provenienza statale ed una delle fonti comunitarie (oggi dell’U.E.), ...
Leggi Tutto
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] , sono diversi.
Sono impresa-organo (v. Organo. Diritto amministrativo) le articolazioni dello Stato o di altro ente pubblico che esercitano particolare, s.p.a.). Il sistema delle partecipazioni statali e più in generale delle imprese pubbliche è ...
Leggi Tutto
Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] autonome e degli enti che si ricollegano alla finanza statale e agli obiettivi di politica economica del bilancio e in (differenza tra le entrate e le uscite della pubblica amministrazione al lordo della spesa per gli interessi sul debito pubblico ...
Leggi Tutto
Giuslavorista e uomo politico italiano (n. Milano 1949). Prof. di diritto del lavoro prima all'univ. di Cagliari e poi in quella di Milano, dedica da decenni il suo impegno di studioso e di uomo politico [...] dei lavoratori.
Vita
Laureatosi in diritto del lavoro all’univ. statale di Milano nel 1972, ha cominciato a svolgere attività di e come reagire alla più grave ingiustizia della nostra amministrazione pubblica (2006), in cui formula alcune proposte di ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...