SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] forte che manda i suoi rappresentanti nel consiglio di amministrazione delle società controllate. Talora si verifica una reciproca dall'altra ha provocato un più vasto e profondo intervento statale. L'una e l'altra circostanza hanno affrettato il ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] emana la giustizia, così unico dovrebbe essere l'organo che l'amministra, anche se costituito con pluralità di sedi e di giudici e loro carriera. (I primi pretori nell'ordinamento delle carriere statali fanno parte del 5° grado, vale a dire sono ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] speciale, la n. 103 già citata, e il suo Consiglio di amministrazione viene nominato solo in parte, e di minoranza (6 consiglieri su 16 un inammissibile oligopolio di fatto, il monopolio statale meglio garantisce l'interesse della collettività, ciò ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] il d.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, concernenti il trasferimento alle Regioni a statuto ordinario di funzioni amministrativestatali in materia di assistenza sanitaria e ospedaliera. Con il primo di tali provvedimenti furono attribuite alle Regioni le ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] , le r. possono emanare leggi "di organizzazione e di spesa" che, senza modificare la legislazione statale, stabiliscono le modalità di esercizio della funzione amministrativa delegata.
La finanza. - Come tutti gli enti pubblici, anche le r. hanno un ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] e di conchiudere la pace, il supremo potere giudiziario, di amministrazione e di polizia, la determinazione delle imposte, prima sui riuscì sotto certi aspetti dannosa alla compagine statale.
Della cultura dei Visigoti abbiamo scarse testimonianze ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] di parchi sulla base del trasferimento ad esse di funzioni amministrative già esercitate dallo stato, trasferimento attuato dal d.P. .
Stabilite le modalità per la creazione di riserve naturali statali, di p.n. regionali e di aree protette marine ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] 29 ottobre 1987 n. 456) ha introdotto la regola del ripiano statale dei bilanci delle USL e ha disposto in ordine ai debiti dei Il nuovo provvedimento ha previsto che le USL sono amministrate da un commissario nominato dalle regioni, affiancato da un ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] e fu costituita, specialmente per la cooperazione dell'imperatrice con il Haugwitz, l'amministrazione centrale austriaca. Contemporaneamente, gli uffici autonomi, non statali, affidati ai medî e bassi gradi ammistrativi, furono statalizzati in misura ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] tradizionale, vigilanza e tutela sono un controllo statale su enti pubblici, questa formula appare inidonea assicura loro un posto a sé nella sistematica degli atti amministrativi. Ciò appare ancora più evidente passando in rassegna i principali ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...