L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dell'artiglieria, accelerazione nella costruzione di navi), con quei miglioramenti concreti della macchina statale registrati da Andrea Zannini per l'insieme dell'amministrazione proprio in relazione a questi anni (141) e che non sembra azzardato ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] per la prima volta i Veneziani si trovarono ad amministrare in prima persona una città di lunga se non solida condizione di una città già dal 1387 inserita in una compagine statale sovracittadina. A Padova, invece, Francesco Novello da Carrara - ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] confronti tra i vari attori politici, i funzionari statali(82) e i rappresentanti di interessi settoriali delinearono per la città. Poco si è fatto finora; e la tua amministrazione non può morire sotto l'accusa di essere stata fiacca e sonnolenta. ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] fisici e dei medici chirurghi, dotati entrambi di propri organi amministrativi e rappresentativi, cioè il priore e i consiglieri (29 e si imponeva nei più vari settori dell'attività statale l'esigenza di un profondo riordino. Da queste circostanze ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] pubblico alle navi atte, armate con l'aiuto statale e più adatte all'autodifesa dai corsari: un Universitaria, ms. 2234, fasc. 7, c. 1221 e Principi d'una amministrazione ordinata e tranquilla, in Padova, Biblioteca Civica, C.M. 125, cc. ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] - analogamente a quanto accadeva in altre coeve formazioni statali della penisola (66) - il rapporto tra potere politico estesa area sottoposta alla Repubblica con una rete di amministratori integri e capaci. Di fronte a tale problema Domenico ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] future leggi da emanare entro il 31 dicembre 1979, limitandosi a modificare la composizione dei consigli di amministrazione dei parchi statali con l'immissione di rappresentanti delle Regioni.
5. Altri istituti attinenti alle cose
Secondo un'opinione ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] fosse stato distrutto, ovvero completamente inglobato nella struttura statale di un altro popolo. Ora , anche per dovere di non sovrapporre le esigenze livellatrici dell'amministrazione alla molteplicità dei diritti particolari e dei costumi; ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] così a ogni altro organo locale ‒ sia statale che feudale o cittadino. Una tale figura comparirà in tutte le monarchie europee per garantire i nuovi bisogni dei sudditi e un'amministrazione ordinata, senza lasciare spazio a centri di potere ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] peggiore rispetto agli uomini in un sistema giuridico creato e amministrato da questi ultimi, oppure ancora se e in che modo in cui le società acefale e prive di un'organizzazione statale risolvono i casi di violazione delle norme senza l'ausilio di ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...