Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] rispettivi fabbisogni standard nazionali, la legge statale stabilisce le modalità di determinazione dei disavanzi sanitari che caratterizzano i bilanci di esercizio di tutte (o quasi) le amministrazioni regionali. È l’art. 17 del cit. d.l. n. 98/2011 ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] : è a livello extra-nazionale che operano i poteri a effetto governativo, anche lì dove le autorità statali mantengono i propri poteri amministrativi in senso stretto.
Il bilanciamento degli interessi e i problemi aperti
L’europeizzazione e la ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] ’inclusione.
Nell’ambito della cornice definita dalla legge statale, e nel rispetto dei minimi essenziali da questa , gli impegni che il nucleo familiare assume nei confronti dell’amministrazione. A differenza di quanto avviene nel caso del patto di ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] adeguare la propria legislazione alla nuova normativa statale ai sensi dei rispettivi statuti e quale si è chiarito che in entrambi i casi opera il silenzio-assenso tra pubbliche amministrazioni già in forza diretta dell’art. 3 della l. 7.8.2015, n. ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] tassazione; la pressione fiscale sugli enti sub-statali resta eterodeterminata.
In tema di entrate, Pietro, A., I regolamenti, le circolari e le altre norme amministrative per l’applicazione della legge tributaria, in Trattato di diritto tributario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] Pour pourvoir au bien de notre justice». Legislazioni statali, processo penale e modulo inquisitorio nell’Europa del , D. Quaglioni, Bologna 2003, pp. 289-327.
L’amministrazione della giustizia penale nella Repubblica di Venezia (secoli XVI-XVIII), a ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] della sovranità, aveva conferito carattere statale alla giurisdizione ecclesiastica: "gladius , Milano 1976).
F. Landogna, I primi accenni di accentramento politico-amministrativo nelle assise di Capua del 1221, "Annuario del Regio-Ginnasio Vittorio ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] uno statuto del tutto particolare, essendo sotto la diretta amministrazione del Congresso. Presidenziale perché al vertice dello Stato vi ad unico turno.
La combinazione fra la dimensione statale dell’elezione dei Rappresentanti e dei Senatori ed ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] 7.2013, n. 229, Red. Tesauro, G.) o come l’obbligo per le Regioni di adeguarsi alle norme statali per quanto attiene alla disciplina dei compensi degli amministratori di società da esse partecipate (C. cost., 20.5.2008, n. 159, Red. De Siervo, U.).
4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] per pubblica utilità del 1865 (Le riforme crispine, 1990).
In età giolittiana, poi, il protagonismo statale e le politiche dell’amministrazione divennero ancor più nettamente orientate all’integrazione e alla protezione sociale. Si pensi solo alla l ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...