Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] produzione delle leggi, la loro attuazione e l'amministrazione della giustizia erano concentrate in un unico potere. mediante norme giuridiche. Nel secondo caso, invece, le attività statali procedono nell'incertezza e dipendono da un gran numero di ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] , organismi permanenti fornitori di servizi di amministrazione della procedura arbitrale secondo modelli organizzativi e York persegue uno scopo essenziale, tenuto conto del monopolio statale dei mezzi di coercizione e dell’aspettativa delle parti di ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] propriamente conservativa, purché assistite da un potere coercitivo (arbitrale o statale) anche solo indiretto (art. 614 bis c.p.c.; anche la prescrizione di una previa audizione di «amministratori e sindaci» da parte del collegio che sia ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] esempio, un ente di diritto pubblico o un funzionario statale. Si tratta di una questione di diritto interno, che con le azioni risarcitorie consequenziali alle statuizioni del giudice amministrativo nelle materie di sua giurisdizione (ex art. 30 ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] di concussione ove il secondo è ravvisabile sia nella Pubblica amministrazione sia nell’individuo concusso, mentre la prima, da un punto posto che nel nostro Paese l’attività risarcitoria statale è limitata alle vittime di alcune categorie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] , inaugurando una nuova dottrina della costituzione e dell’amministrazione.
I nuovi sentieri non costituivano però ancora la via da quel tipo storico di normatività dato dalla forma legislativa statale, che aveva raggiunto il suo culmine tra Otto e ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] e che, pertanto, l’Assemblea politica, in quanto organo statale, produce un diritto che ha un’efficacia interna, per .; Nigro, M., Studi sulla funzione organizzatrice della pubblica amministrazione, Milano, 1966; Pesole, L., A proposito della ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] violazione dell’art. 42 Cost. in quanto nessun atto statale era mai intervenuto per dichiarare la demanialità della valle, dopo nel senso che il vincolo sorge anche se i procedimenti amministrativi che lo dichiarano (nel caso di bellezze individue o d ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] , alcuna attività professionale o di consulenza, né possono essere amministratori o dipendenti di enti pubblici o privati, né ricoprire altri uffici pubblici di qualsiasi natura. I dipendenti statali sono collocati fuori ruolo per l'intera durata del ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] al comitato dei garanti per la dirigenza statale.
Nel mentre per la dirigenza statale e per quella regionale, il legislatore non entri nel merito degli assetti organizzativi e di responsabilità delle amministrazioni, nel caso degli enti locali, l’art ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...