Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] la modifica di un livello di governo produce conseguenze inevitabili sull’intero sistema delle autonomie e sull’amministrazionestatale, e la razionalizzazione del governo territoriale dovrebbe divenire un’occasione per avviare un disegno più ampio ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] , in quanto costituiscono «esercizio della funzione di coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell’amministrazionestatale, regionale e locale». Da queste previsioni emerge come il principio di trasparenza abbia una valenza ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] costituzione (la Quarta Sezione, detta «per la giustizia amministrativa») del Consiglio di Stato; organo che, benché inserito nella struttura organizzativa dell’amministrazionestatale, assicurava indipendenza di giudizio e sostanziale terzietà nella ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] e della pubblica incolumità, prevedeva che la decisione fosse rimessa: al Consiglio dei ministri, in caso di dissenso fra amministrazionistatali; alla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] ormai desueto attraverso il t.u.e.l., approvato con d.lgs. 18.8.2000, n. 267.
A seguito della riforma dell’amministrazionestatale introdotta dal d.lgs. 30.7.1999, n. 300 emanato in attuazione della citata l. n. 59/1997, la prefettura acquisisce la ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] portuale. Nei porti privi dell’autorità portuale, l’autorità marittima svolge in via esclusiva le funzioni amministrative e di vigilanza proprie dell’amministrazionestatale, secondo il disposto degli artt. 62-82 c. nav. Cfr. Carbone, S.M.-Munari F ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] , l’ordinamento ha conosciuto diverse fasi di decentramento, in questo senso: dapprima prevalentemente a favore di amministrazionistatali; quindi, nel periodo successivo alla istituzione delle Regioni ordinarie, nei confronti delle Regioni stesse e ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] e costituiscono altresì esercizio della funzione di coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell’amministrazionestatale, regionale e locale, di cui all’articolo 117, secondo comma, lettera r), della Costituzione».
Per ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] Nuovi paradigmi per lo Stato, in Riv. Trim. Dir. Pubbl., 2001, 648).
Anche in questo caso le singole amministrazionistatali possono emanare misure di salvaguardia a tutela di rilevanti interessi pubblici. Secondo la dir. 2001/18, l’esercizio di tali ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] e potenzialmente molto efficaci. La prima riguarda l’uniformazione e la standardizzazione da parte delle amministrazionistatali, su tutto il territorio nazionale, della modulistica per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...