Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] : la legittimità costituzionale dei limiti previsti nell’odierna legislazione statale, in Giur. cost., 2009, 1606 ss.
15 La distinzione tra società che svolgono attività amministrative e società di capitali che svolgono vera e propria attività ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] , può riguardare uno o più partner contemporaneamente, e l’amministrazione aggiudicatrice può decidere, dopo ogni fase, di risolvere il partenariato attratte dalla esclusiva competenza legislativa statale), con possibili differenziazioni regionali ( ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] 4.2012, n. 105; C. cost., 20.6.2012, n. 160; cfr. Cintioli, F., La riserva di amministrazione e le materie trasversali: "dove non può la Costituzione può la legge statale?", in Giur. cost., 2008, 3072); all’inverso, potrebbe sostenersi una riserva di ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] che l’art. 22, alla lettera e), qualifica quale pubblica amministrazione tutti i soggetti di diritto pubblico e i soggetti di diritto privato una aperta violazione del principio di riserva di legge statale in ambito penale, atteso che la norma non fa ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] lett. a), n. 3, c.p.a., sono devolute alla giurisdizione del giudice amministrativo le controversie in materia di d.i.a. (ora s.c.i.a.). primo decreto legge non ha chiarito i rapporti tra la disciplina statale in materia di s.c.i.a. e le previgenti ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] S., I beni culturali da Bottai a Spadolini, in Id., L'Amministrazione dello Stato, Milano, 1976, 177 ss.: «la ricostruzione dei spesso troppi – soggetti pubblici competenti sia a livello statale sia a livello locale. L’idea di «Conservazione ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] quanto legate alla limitazione della libertà. L’intervento statale è ridotto al minimo in base appunto al criterio , di strumenti non solo giuridici ma anche e soprattutto amministrativi che siano idonei a consentigli di perseguire i suoi fini ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] organizzazione dei servizi e delle attività di competenza della pubblica amministrazione e ai considerando 5 della dir. n. 24 e 7 e diritto pubblico, garanzia statale dei debiti degli enti pubblici (Cedu) e divieto di aiuti statali (ue), in Dir. ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] 17;
• la riconducibilità all’ambito della potestà regolamentare statale di cui all’art. 117, V, Cost. (per guida dell’ANAC: una nuova fonte del diritto?, in www.giustizia-amministrativa.it.
15 Sia nuovamente consentito rinviare a Contessa, C., Dalla ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] di un astratto e matematico disegno organizzativo di impronta statale, bensì diverrebbe una «unità amministrativa strumentale rispetto a più ordinamenti» (Berti G., Amministrazione comunale e provinciale, cit., 199; Benvenuti, F., La Provincia ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...