La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] ss. della l. n. 287/1990, senza prevedere un controllo statale simile a quello previsto dall’abrogato art. 125, co. 1, 262; Mattarella, B.G., I ricorsi dell’autorità antitrust al giudice amministrativo, in Giorn. dir. amm., 2016, 3, 291; Clarich, M ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] , spese aggiuntive, etc.), risalta la diversità fra la fattispecie prevista dalla normativa statale del 2006 e il citato provvedimento amministrativo della giunta umbra.
Mentre, infatti, il prelievo alternativo alla quota forfettaria sulla ricetta ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] decreto e non più «al fine di garantire la realizzazione ad opera dell’amministrazione dell’efficienza ed efficacia in materia di opere e lavori pubblici … » (come ambiti di potestà legislativa esclusiva statale come quelli che intercettano le ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] del quadro costituzionale. Una terza è costituita, appunto, dall’affiancamento di organi dell’amministrazione centrale statale alle amministrazioni regionali, attraverso lo strumento dei piani di rientro. In riferimento a quest’ultimo profilo ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] della provincia, non più direttamente eletto dai cittadini; le funzioni di amministrazione giuridica puntuale attribuite alla provincia venissero trasferite con leggi statali e regionali ai comuni o, laddove vi fossero esigenze di esercizio unitario ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] senso dell’automatica acquisizione al patrimonio statale anche di immobili resi vacanti 2015, I, 2833.
20 C.g.a. Sicilia, 25.5.2009, n. 486, in giustizia-amministrativa.it, 2009.
21 Così in Sardegna (art. 14 st.), Sicilia (art. 34 st.) e Trentino A ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] rispettivi fabbisogni standard nazionali, la legge statale stabilisce le modalità di determinazione dei disavanzi sanitari che caratterizzano i bilanci di esercizio di tutte (o quasi) le amministrazioni regionali. È l’art. 17 del cit. d.l. n. 98/2011 ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] : è a livello extra-nazionale che operano i poteri a effetto governativo, anche lì dove le autorità statali mantengono i propri poteri amministrativi in senso stretto.
Il bilanciamento degli interessi e i problemi aperti
L’europeizzazione e la ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] adeguare la propria legislazione alla nuova normativa statale ai sensi dei rispettivi statuti e quale si è chiarito che in entrambi i casi opera il silenzio-assenso tra pubbliche amministrazioni già in forza diretta dell’art. 3 della l. 7.8.2015, n. ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] 7.2013, n. 229, Red. Tesauro, G.) o come l’obbligo per le Regioni di adeguarsi alle norme statali per quanto attiene alla disciplina dei compensi degli amministratori di società da esse partecipate (C. cost., 20.5.2008, n. 159, Red. De Siervo, U.).
4 ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...