Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] 5% (7,1% nel 2008 e 2007). Ma il bilancio statale continua a dipendere in larga misura dagli aiuti internazionali e la situazione del multipartitismo. Mentre emergevano contrasti tra l’amministrazione centrale e quella di Zanzibar e nascevano dissidi ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] ; tramontò così quello che restava in piedi dell’apparato statale e dell’assetto sociale e culturale tardo-antico, e In tale contesto emerge la figura del gastaldo, in origine semplice amministratore dei beni fondiari (le curtes) del re; dal 7° sec ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] gli Slavi, i Croati nel 7° sec. si assestarono in un organismo statale; una sua individualità ebbe a quest’epoca la Zeta, il futuro Montenegro. autonoma della Rumelia orientale; affidò l’amministrazione della Bosnia-Erzegovina all’Austria; riconobbe ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] 1500 la casa comitale, vi si affermarono gli Asburgo. Sotto l’amministrazione austriaca, nel 18° sec., G. divenne centro notevole di cultura hanno interessato alcuni insediamenti localizzati lungo la statale dell’Isonzo. L’apparato economico locale ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] nella pubblica amministrazione, che include l’amministrazione centrale, l’amministrazione e gli enti A. e della privatizzazione, dall’ENEL. Le imprese a partecipazione statale sono state escluse da questi s. in quanto non interamente controllate ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] , sia per l'aflusso di profughi dall'India, l'imperfetta amministrazione, l'instabilità politica. Si può dire che da questa crisi certamente un pericolo per la saldezza della compagine statale. Perciò, appellandosi a un articolo del Government of ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] attorno ai 100 milioni di m3, soggetta com'è al severo controllo statale. La pesca fornisce ormai da 1,3 a 1,5 milioni di del Partito liberale danno impulso alla riforma legislativa e amministrativa del paese, a una nuova politica sia verso il ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] creare in ciascuna il senso di una propria individualità statale, non agevolava gli obiettivi unitarî del gruppo nazionalista di Giava. Mancavano inoltre adeguati quadri amministrativi. La diffidenza, in alcune isole, verso un "imperialismo giavanese ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] i paesi occidentali ha aperto nuove prospettive di apporti di capitali esteri al livello statale. Alla fine del 1959, la Banca Mondiale ha concesso all'ente pubblico che amministra il Canale di Suez un prestito equivalente a $ 56,5 milioni allo scopo ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] più importante compagnia cinese, sottoposta nel 1934 a gestione statale; nel 1937 la compagnia ha istituito la prima 55% delle azioni delle due prime società, le quali si amministrano come società anonime; la terza società ha un capitale raccolto ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...