STERBINI, Cesare
Saverio Lamacchia
– Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] per altra via: dal 1814 fu funzionario nell’amministrazione pontificia, prima come minutante nella Segreteria generale del segno» (p. 181).
A onta di questa esperienza, invero straordinaria dal punto di vista dei posteri, Sterbini non decollò nella ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] Casale, ove, per intercessione del presidente della Giunta straordinaria e regio prefetto di Casale, scampò nuovamente alla fucilazione con altri liberali ed epurò gli impiegati dell’amministrazione statale contrari alla nuova politica.
Dopo la ...
Leggi Tutto
SAPORI, Armando.
Franco Franceschi
– Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre [...] Giuliana; nel 1921 vinse il concorso per «aiutante in prova» nell’Amministrazione degli Archivi di Stato presso la sede di Firenze, città in cui esistenza successiva, l’archivio fiorentino, con la straordinaria ricchezza delle sue fonti e la presenza ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] del palazzo, il 25 genn. 1561 era nominato ambasciatore straordinario a Parigi, assieme al cavalier Marino Cavalli, in occasione non esitarono a denunciare gravi malversazioni nella sua amministrazione, per aver egli "indebitamente contra la forma ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] , e da Ernesto Pacelli, consigliere d’amministrazione della Società dei molini e magazzini generali. La nuova compagine societaria, denominata Società molini e pastificio Pantanella, si riunì in assemblea generale straordinaria il 7 settembre 1896. L ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] ) fra i nobili incaricati di visitare la Terraferma, la cui amministrazione era dissestata dalla peste.
Il 18 febbr. 1632 gli venne si trattava di un rettorato, ma di una carica straordinaria deliberata in seguito all'invasione turca di Candia; ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] della Società italiana delle scienze alla Consulta straordinaria di Lione (26 gennaio1802), membro dell ), 1, pp. 77-108; A. Visconti, Scienza, natura e amministrazione del territorio dalla Repubblica cisalpina al Regno d’Italia: il ruolo del ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] al Consiglio di Stato e designandolo membro della commissione straordinaria per la formazione dei progetti di legge (18 nov astenersi dall'intervenire per non provocare, come "amministratore delle strade ferrate lombarde", un conflitto di interessi ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] logica il punto chiave d’ogni questione con una straordinaria chiarezza nell’argomentare. Fu così protagonista di una statali), componente di una serie di consigli di amministrazione con posizioni di notevole responsabilità (Assicurazioni Generali, ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] a poco più di vent’anni assunse cariche nell’amministrazione della città, ufficiale alle Acque, capitano delle milizie, concluse tuttavia con l’ostilità fra lui e il nunzio straordinario Francesco Buonvisi, inviato dal papa a causa delle minacce di ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...