PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] comunale delegava il controllo dell’amministrazione fiscale, delle questioni militari e diplomatiche, dell’approvvigionamento alimentare. Con questi strumenti e mobilitando per fini politici le sue straordinarie risorse economiche, soccorrendo cioè ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] universitaria iniziò il 1° novembre 1893, come professore straordinario, a Macerata, una delle università ‘minori’ dell Bocconi e fino al 1934 sedette in consiglio di amministrazione. Coadiuvò con efficacia Luigi Mangiagalli nella fondazione dell’ ...
Leggi Tutto
TUVERI, Giovanni Battista
Aldo Accardo
TUVERI, Giovanni Battista. – Nacque il 2 agosto 1815 a Forru, piccolo comune rurale del Campidano, non lontano da Cagliari, figlio di Salvatore, avvocato, e di [...] Della Marmora, nominato nel marzo del 1849 commissario straordinario della Sardegna, che in vista delle elezioni indette rappresentava una delle macchie più vergognose dell’amministrazione piemontese, consentendo una continua vessazione dei piccoli ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] titolari del magistrato anziché tre; ci fu infatti un'elezione straordinaria e non motivata, per cui il 2 giugno 1560 (quattro rivedere i conti delle Camere fiscali della Terraferma e l'amministrazione della giustizia, una prima volta nel 1562-1563, e ...
Leggi Tutto
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] italiana a Chicago, come provò la straordinaria attenzione della stampa americana. Potenziani ). Sul periodo da governatore si veda P. Salvatori, Il governatorato di Roma. L’amministrazione della capitale durante il fascismo, Milano 2006, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] all'Igiene; fu anche membro della Commissione municipale straordinaria di sanità. Colto e arguto, nel 1917 pubblicò .; F. Nasi, 1860-1899: da Beretta a Vigoni. Quarant'anni di amministrazione comunale, in Città di Milano, LXXXV (1968), 5, p. 138; ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giacomino
Federico Alessandro Goria
da (Giacomino de Michelonibus). – Nacque con buona probabilità a San Giorgio Canavese nella prima metà del XV secolo, sicuramente non dopo il 1430 (Buraggi, [...] negli anni accademici 1456-57 e 1458-59, passò a quella straordinaria in diritto civile (1460), alla cattedra ordinaria di diritto canonico ( – ricoprì numerosi incarichi pubblici, sia nell’amministrazione del ducato sabaudo sia in quella civica ( ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] Arno del novembre 1579 e l'immediata siccità che fece a essa seguito. Il L. dà conto anche dei fenomeni astronomici straordinari, quali le eclissi di luna del dicembre 1573 e del febbraio 1578, nonché dell'eccezionale evento del novembre 1577, quando ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] stato processato e condannato in contumacia da una giunta straordinaria. Nel luglio 1695 egli fu arrestato ad Aversa, si servisse almeno della collaborazione degli eletti per l'amministrazione del Regno, ma ottenne dal Medinacoeli soltanto una ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] scelta, contrassegnata dall'uscita del figlio Guido dall'amministrazione civile e dal passaggio di Emanuele dall'esercito austriaco Casati, dal B., proponendogli di costituire una magistratura straordinaria per la difesa di Milano, ma questi, sia ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...