L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] fondazione di Persepoli. Susa, in particolare, tornò a essere un centro cerimoniale, politico, amministrativo e religioso di straordinaria importanza che, pari a Babilonia, dovette costituire una città rappresentativa della regalità achemenide. Più ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] villa e capace di contenere fino a 2200 persone), i casi straordinari di Qasr al-Atra (che, con i suoi dieci mesi di almeno dal X secolo e con funzioni anche residenziali e amministrative o politiche. La forma materiale era infatti spesso una torre ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] di Assurbanipal (668-626 a. C.), si fa uso di una straordinaria capacità di osservazione e di rappresentazione della realtà, sia nelle figure umane i ritratti ufficiali ripetuti nei luoghi di amministrazione pubblica. Accanto ad esso la qualità dei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] del santuario da cui doveva provenire la straordinaria testa di San Giovanni Lipioni, così vicina il mondo, Torino 1991, pp. 79-28.
E. Lo Cascio, Le tecniche dell’amministrazione, ibid., pp. 119-92.
La civiltà picena nelle Marche. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] scambi che proseguirono per tutto il secolo successivo, come attesta la straordinaria Bibbia donata da Carlo il Calvo alla basilica di S. oligarchia di gruppi familiari che controllavano l'amministrazione pubblica e le proprietà della Chiesa emerse ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] nella insurrezione dei Giudei nel 116 d. C. Con la riforma amministrativa di Diocleziano (305 d. C.) la Cirenaica viene separata da scoperta i colori eran conservati con una freschezza straordinaria. Fra le varie interpretazioni e datazioni sembra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] e un grande cortile che immetteva a ovest nell'area amministrativa e a nord in un secondo, ampio cortile fiancheggiato particolari che nel complesso possono considerarsi secondari. La straordinaria continuità del tempio egiziano di età classica è ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] imperiale e élites dirigenti nell’Italia tardoantica. Problemi di storia politico-amministrativa (270-476 d.C.), Como 1994, pp. 87-96 anche CIL VI 1705) documenta le tappe della straordinaria carriera di un grande burocrate di epoca costantiniana, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] .), la Grande Moschea di Nayin (X sec.) e la straordinaria Gumbadh-i Qabus (1007), una tomba a torre cilindrica dalle Essa era inoltre la sede, sia pur non esclusiva, dove si amministrava la giustizia e dove si discuteva di religione e politica; non a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] giunge da lontano il sito si staglia con una straordinaria imponenza. Proprio la maestosità naturale del luogo e la qui vi è il complesso del Tempio I, centro cultuale e amministrativo della capitale fino dall'età più antica. Punto di raccordo ideale ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...