Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] , imperiale e cristiano. Entrando nell’analisi puntuale dell’amministrazione, mostrava come Roma desse alle «città minori» « di ridurre a un’unica cifra interpretativa la straordinaria complessità e molteplicità delle strutture naturali. Da qui ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] diritto di partecipare alle riunioni del consiglio di amministrazione con voto deliberativo.
Le molteplici attività avviate azioni, XV(1897), 50, pp. 1-8; Verbale dell'assemblea generale straordinaria del 10 luglio 1898, ibid., XVI (1898), 40, pp. 141 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] negli anni della grande inflazione, che costituisce una straordinaria palestra per le sue capacità analitiche e di architettura istituzionale del sistema fiscale tedesco. Mancava un’amministrazione fiscale centrale che subordinasse a sé quelle degli ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] biologia.
Il D. si impegnò anche nella pubblica amministrazione, sedendo nel Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (vi a un viaggio in Persia, al seguito di una "ambasciata straordinaria" in ata allo scià dal ministero Rattazzi, e di vivere ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] , mise in evidenza, anche in occasioni ufficiali, una straordinaria schiettezza e, al tempo stesso, un respiro consapevole e e le relazioni costituzionali, Ufficio per gli affari dell’amministrazione della giustizia, Ufficio per la stampa e la ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] , ma indebolito, mentre nel contempo si imponevano mutamenti nella direzione dell'impresa e nel consiglio di amministrazione della Società. L'assemblea straordinaria degli azionisti, tenutasi nel marzo 1895, che vide il ritorno del B. alla presidenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] e rurale, non beneficiari della scelta protezionista. La straordinaria attenzione del grande sacerdote di Caltagirone per la Il Sole 24 Ore» e «Avvenire». Fu consigliere di amministrazione della RAI dal 2003 al 2005. Corposa la sua produzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] prezzi) affianca al suo lavoro accademico l’amministrazione del patrimonio familiare costituito dalle estese proprietà ereditate beni si adeguano alle nuove domande. Quanto alla finanza straordinaria, che De Viti vuole in ogni caso ridotta al minimo ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] della Vittoria, nel 1928.
L’anno precedente, grazie alla straordinaria rete di relazioni che fin da giovane fu abilissimo a una camera da letto nella villa Gualino; arredamento sale amministrazione ed uffici alla Mostra triennale di Monza (con Gino ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] da Rubens. All'artista si presentò così la straordinaria opportunità di immergersi nella formidabile raccolta gonzaghesca, ricca e i ss. Anselmo e Carlo Borromeo (Mantova, Amministrazione istituti Gonzaga), lunetta ideata per il palazzo della Ragione ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...