Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...]
Allora per me la zoologia diventava giustificata come fonte straordinaria per la cognizione umana e le ho giurato completa subito chiaro. La Stazione zoologica doveva sorgere ed essere amministrata dalla scienza per la scienza. Il suo compito era ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] di una pesante tassazione straordinaria, per non esaurire le già provate risorse economiche dello Stato. Questo contrasto raggiunse punte drammatiche, sia per l'insofferenza e l'incomprensione del militare verso l'amministratore, sia per il carattere ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] la cattedra di geografia ed iniziò un periodo di straordinaria fecondità editoriale, dall'apparizione del primo volume dell' veneto (ibid. 1714), una specie di annuario dell'amministrazione veneziana che avrebbe dovuto avere periodicità annuale. Non ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] fu inviato da Leopoldo II di Toscana in missione straordinaria alla corte di Napoli per chiedere, a nome del Sarazani, Milano 1966, ad Indicem; P.Della Torre, L'opera riformatrice e amministrativa di Pio IX tra il 1850 e il 1870, Roma 1945, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] vocali - subito emerse per timbro, estensione e straordinaria flessibilità - tanto da divenire non soltanto motivo di di sfruttare il talento della moglie, divenne suo amministratore e contribuì alla sua affermazione europea, conducendola dapprima a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] dirigente della SAIGS, fino a far parte del consiglio di amministrazione nel 1945.
In tutta la prima parte della sua carriera un alto grado di cristallinità. La proprietà più straordinaria del nuovo polimero venne alla luce quando gli spettri ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] rifiuto di interessarsi dei "maneggi delle cose temporali" (cioè amministrazione dell'ospedale) e, soprattutto, l'obbligo di non . In questo periodo l'attività assistenziale ebbe uno sviluppo straordinario, tanto da far temere a taluni, come al padre ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] vocalità un vigore e una ricchezza di colori del tutto particolare; si aggiungeva a questa particolarità una altrettanto straordinaria nitidezza nel registro acuto che, sostenuta da un fraseggio vibrante e incisivo, veniva a riallacciarsi alla grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] pesca. Ne ricavò alcune relazioni per la Deputazione straordinaria alle arti e una più approfondita conoscenza del mondo regione che il governo della Serenissima non aveva amministrato con sufficiente sollecitudine e lungimiranza. Nell’itinerario ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] genere, pur dotato di spiccate qualità imprenditoriali e di straordinaria vitalità (si vantava di lavorare normalmente 15-20 ore , ma provocò la dura reazione del consiglio di amministrazione, assolutamente contrario ad entrare nel ramo della vendita ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...